Page 4 - BB15-MF
P. 4

ECOANALISI Bisagni - Bellinzona BB15-MF
ISPEZIONI VISIVE SECONDO LA DIRETTIVA CFSL 6503
Non è possibile escludere completamente che, a causa di sviste, negligenze, malintesi o difficoltà tecniche al termine dei lavori di bonifica non ci siano più residui di materiali contenenti amianto. L’ispezione visiva secondo la direttiva CFSL 6503 intende pertanto garantire che tali residui vengano rinvenuti e rimossi prima della revoca delle misure di protezione.
L’ispezione visiva stabilita dalla Direttiva CFSL 6503 si svolge al termine dei lavori di bonifica, lo sgombero e la pulizia. A questo punto la ditta specializzata in bonifiche da amianto ha già eseguito e verbalizzato il controllo autonomo interno.
All’inizio dell’ispezione visiva si passa in rassegna tutta l’area bonificata e si verifica che tutti i materiali contenenti amianto siano stati rimossi conformemente all’obiettivo della bonifica.
I materiali contenenti amianto che non sono stati rimossi devono essere confinati in modo ermetico e permanente. Questo vale sia per i punti individuati per tempo e inseriti nel piano di bonifica, sia per i punti rinvenuti soltanto nel corso dei lavori di bonifica.
Non devono essere stati applicati prodotti leganti per fibre
Tutta l’area bonificata deve essere sgombra, fatta eccezione per le attrezzature e gli ausili, come scale e lampade, necessari per eseguire l’ispezione.
Negli spazi bonificati non devono essere presenti tracce visibili di materiali contenenti amianto. In caso contrario la ditta specializzata deve procedere a un’ulteriore bonifica o pulizia della zona bonificata. In seguito si procede a una nuova ispezione visiva.
Zona 1: Pian terreno - Cucina, corridoio, scale
Scale Cucina, Zoccolo Corridoio
Zona 2: Primo Piano - Scale Corridoio, Bagno
Bagno Corridoio, Scale


































































































   2   3   4   5   6