Page 80 - BS_Sostenya_2012.indd
P. 80
5. Appendice
5.1 Obiettivi di miglioramento
Performance sociale
Il Capitale Umano
• Proseguire anche negli anni a seguire il sistema di Valutazione delle Prestazioni, legato per alcune risorse alla logiche di MBO;
• Proseguire l’attività di analisi delle esigenze formative a livello di Gruppo con il conseguente sviluppo del piano formativo annuale;
• Organizzare ulteriori giornate aperte coinvolgendo il per- sonale e le famiglie allo scopo di avvicinarle alle attività aziendali e, allo stesso tempo, potenziare la formazione sulle tematiche relative alla Sostenibilità;
• Integrare con ulteriori iniziative e convenzioni il progetto Welfare;
• Coinvolgere anche nel 2013 tutto il personale nella ste- sura del Bilancio di Sostenibilità, chiedendo feedback rispetto al documento del 2012;
• Sottoporre ai dipendenti un questionario di conciliazione vita-lavoro e stress-lavoro per osservare prima, e andare incontro poi, alle esigenze che si manifestano con mag- gior frequenza;
• Coinvolgere maggiormente le singole business unit nel progetto di CSR aziendale, andando a nominare per cia- scuna area «un delegato» CSR.
Clienti
• Perseguire anche negli anni a venire la logica di imple- mentare soluzioni su misura per i clienti che partano da interventi mirati alla riduzione dei consumi, passando all’ottimizzazione e razionalizzazione dei flussi energeti- ci, utilizzando al meglio le risorse statali e regionali mes- se a disposizione per favorire l’efficienza energetica;
• Potenziare i canali di rilevazione della customer sati- sfaction per raggiungere un sempre più stretto rapporto con il cliente;
• Coinvolgere anche nel 2013 i clienti nel processo di stesura del Bilancio di Sostenibilità, chiedendo loro feedback rispetto al documento del 2012.
Fornitori
• Ricercare ed utilizzare il più possibile fornitori “green”; • Perseguire la logica per cui vengono selezionati solo fornito- ri che rispettano i principi di Qualità, Ambiente e Sicurezza; • Coinvolgere anche nel 2013 il maggior numero dei forni- tori nel processo di stesura del Bilancio di Sostenibilità, chiedendo loro feedback rispetto al documento del 2012.
Comunità locali, Enti ed Istituzioni
• Progetto Scuole: percorso di incontri in aula, spettacoli teatrali e visita agli impianti compatibilmente con le esi- genze espresse dai Comuni serviti al fine di diffondere la conoscenza in campo ambientale nelle scuole medie/ elementari presenti sul territorio di riferimento;
• Attraverso pre-accordi di sperimentazione, intervenire al miglioramento su alcune componenti tecnologiche nel settore del fotovoltaico e nei processi di genera- zione di energia, mettendo a disposizione le proprie realizzazioni ed i siti produttivi per poter condurre tali sperimentazioni e supportando poi, nel caso di esito adeguato e fattibilità economica e finanziaria, il proces- so di ulteriore sviluppo verso l’industrializzazione;
• Progetto Università: integrare in azienda giovani stagi- sti/dottorandi che sviluppano in azienda il loro progetto di ricerca apportando nuove idee e stimoli.
Performance economica
• Progetto per quantificare il valore generato dalle inizia- tive di sostenibilità ambientale in termini economici ed ambientali volto ad evidenziare il risparmio di emissioni di Co2, la capacità di abbattimento degli inquinanti e dei consumi energetici.
Performance ambientale
• Favorire azioni volte a sensibilizzare il personale all’ado- zione di comportamenti in linea con il DNA sostenibile dell’azienda;
• Utilizzare carta riciclata per le stampanti degli uffici;
• Promuovere l’incremento della raccolta differenziata
negli uffici.
75