Page 123 - WIG bilancio separato e consolidato 2015
P. 123

Gruppo Waste Italia S.p.A. - Bilancio consolidato al 31 dicembre 2015
Banca Monte dei Paschi “MPS”, secondo maggior azionista di SEI Energia S.p.A., in riferimento ad un coobbligo di Euro 4 milioni su crediti che MPS vanta verso ASM S.p.A. in liquidazione e in concordato preventivo (Cfr paragrafo 18.3.7 della Relazione sulla Gestione) ha di fatto complicato la cessione del business del teleriscaldamento, allungandone i tempi di realizzazione. Al fine comunque di assicurare l’operatività del business del teleriscaldamento ai tre comuni dell’hinterland torinese, SEI Energia S.p.A. in data 1° ottobre 2015 ha concesso in affitto il ramo d’azienda operativo del teleriscaldamento alla ex controllata e ora correlata Volteo Energie S.p.A.. Nel frattempo SEI Energia S.p.A. ha operato una formale richiesta di standstill indirizzato alle proprie banche creditrici sul rimborso della quota capitale dei finanziamenti a medio lungo termine in essere, così da avere una maggiore visibilità sugli sviluppi e consentire una più puntuale definizione delle posizioni debitorie di SEI Energia e quindi dei relativi impegni finanziari futuri. Infine, in riferimento alla messa in esercizio del campo eolico di 30MWe, alcuni eventi atmosferici avversi in Cirò (KR) hanno causato smottamenti e frane al sito di riferimento, comportando uno stop nella costruzione del parco eolico, con conseguenti allungamenti nelle tempistiche di generazione di cassa derivanti dalla costruzione in EPC e dalla messa in esercizio del parco stesso.
In sintesi, i minori flussi di cassa garantiti dalla situazione corrente, l’allungamento delle tempistiche necessarie a completare le dismissioni di assets no core, i flussi prevedibili per i prossimi dodici mesi a budget, nonché le difficoltà di accesso al credito bancario per via dell’elevato leverage, hanno determinato la decisione di iniziare un processo di rimodulazione di alcuni rilevanti impegni finanziari definiti infra assunti dalla capogruppo e da sue società controllate, già scaduti o in scadenza non procedendo al relativo pagamento secondo le scadenze contrattuali il prestito obbligazionario convertibile interamente sottoscritto da Jinko Solar al 31 dicembre 2015, le rate mensili del mutuo Banca Marche (da agosto 2015) i cui proventi furono destinati all’acquisizione dell’autorizzazione del campo eolico di Cirò da 30MW, le ultime due rate di pagamento dell’acquisizione della società Faeco S.r.l. dovute a giugno 2015 e 2016 di Euro 1,7 milioni l’una, nonché iniziare un percorso di rateizzazione, in accordo con normativa vigente dei debiti verso l’Erario (scadute e a scadere per Euro 18,1 milioni).
Le stime del fabbisogno finanziario netto per i 12 mesi successivi alla chiusura dell’esercizio risultano essere, le seguenti:
Dati in euro milioni
WIG e società no- core Ambiente *
Waste Italia S.p.A. e sue controllate *
Consolidato WIG
Flussi di cassa generati dall'attività operativa
di cui interessi Bond Waste
di cui interessi sull'indebitamento finanziario ed obbligazioni convertibili
Flussi di cassa dall'attività di (inv) disinvestimento
Flussi di cassa dall'attività di finanziamento
di cui mandatory redemption
di cui per ripagamenti attività finanziarie
(3,4)
(2,4)
1,8
(46,3)
(46,3)
4,5
(21,0)
(19,6)
(6,2)
(5,0)
1,1
(21,0) (2,4)
(17,8)
(52,5)
(5,0) (46,3)
--------------------
--------------------
--------------------
Fabbisogno finanziario netto complessivo
(47,9)
(21,3)
(69,2)
* Contribuzione al Consolidato
Nel fabbisogno sono già compresi rateizzi attuali e futuri ai sensi della normativa vigente su imposte, ecotassa, INPS e su fornitori per utilizzo giorni medi standard per il Gruppo
Il Gruppo ha assunto nello sviluppo dei fabbisogni alcune ipotesi e considerazioni che hanno riflessi sulla corrente valutazione della continuità ed interessano in particolate alcuni rateizzi concordati e in corso di negoziazione nei confronti dei fornitori nonché verso lo stato, regioni, province e comuni in relazione ad alcuni debiti maturati dalle società del Gruppo. Qualora le ipotesi di rateizzi assunti non dovessero essere integralmente accettate dalle controparti, con ciò venendosi a creare maggiori necessità di cassa nel breve
Pagina | 118


































































































   121   122   123   124   125