Page 164 - WIG bilancio separato e consolidato 2015
P. 164

Gruppo Waste Italia S.p.A. - Bilancio consolidato al 31 dicembre 2015
• per le probabilità di anticipazione si è supposto un valore anno per anno pari al 3,00%.
Le valutazioni tecniche sono state effettuate sulla base delle ipotesi descritte dalla seguente tabella:
Tasso annuo di attualizzazione Tasso annuo di inflazione
Tasso di incremento del TFR
Tasso di incremento salariale
31.12.2015
2,03% 1,50% per il 2016 1,80% per il 2017 1,70% per il 2018 1,60% per il 2019 2,00% dal 2020 in poi
2,625% per il 2016 2,850% per il 2017 2,775% per il 2018 2,700% per il 2019
3,000% dal 2020 in poi 2,50%
31.12.2014
1,50% 1,75%
2,8125%
2,50%
In merito al tasso di attualizzazione, è stato preso come riferimento per la valorizzazione di detto parametro l’indice iBoxx Eurozone Corporates AA10+, alla data di valutazione.
14. PASSIVITA’ PER IMPOSTE DIFFERITE
Si riporta di seguito il dettaglio della voce:
Valori in €/000
Descrizione Imposte Incremento Differite al
Decremento
Variazione Area di Consolidamento
Valore finale al 31/12/2015
250 4.187
4.437
Imposte dif. su immobiliz. materiali
Altre imposte differite
Imposte differite
31/12/2014
665 0 6.165 463
6.830 463
(15) (400) (291) (2.150)
(306) (2.550)
La voce “passività per imposte differite” nel corso del 2015 si movimenta principalmente a seguito di:
• accantonamenti dell’esercizio, pari ad Euro 463 mila, riferibili per Euro 406 mila agli effetti fiscali connessi alla rilevazione in accordo con lo IAS 39 del costo ammortizzato sul Bond in capo a Waste
Italia S.p.A.;
• decrementi dell’esercizio, pari ad Euro 291 mila, principalmente riferibili al rilascio delle imposte
differite sugli effetti di conto economico che scaturiscono dalla contabilizzazione dei contratti di leasing secondo la metodologia dello IAS 17 pari ad Euro 273 mila, oltre agli effetti che scaturiscono dal ricalcolo del fondo imposte differite IRES delle società incluse nel perimetro di consolidamento per l’adeguamento dell’aliquota dal 27,5% al 24%, operata nell’esercizio sulle differenze temporanee che si riverseranno in periodi d’imposta successivi all’esercizio 2016 come previsto dal comma 61 della legge n. 208 del 28 dicembre 2015;
• La variazione perimetro di consolidamento pari ad Euro 2.550 mila si riferisce interamente agli effetti relativi al deconsolidamento nel 2015 delle società appartenenti ai segmenti dello Smart Energy ed
Pagina | 159


































































































   162   163   164   165   166