Page 25 - lezione dialisi
P. 25
Caratteristiche del filtro per emodialisi
• L’ assorbimento delle proteine sulla superficie della membrana e' istantaneo e determina l’adesione delle piastrine, l’attivazione della coagulazione e delle vie del complemento. La propensione dei dializzatori a provocare la coagulazione dipende dalle caratteristiche della membrana, dalla dinamica dei fluidi, dalla geometria del dializzatore, dalla viscosità e dalle condizioni di trasferimento di massa.
• Una leucopenia transitoria all’inizio della dialisi è un evento comune. Tutti questi problemi si incontrano meno di frequente con le membrane sintetiche e i dializzatori di cellulosa modificati rispetto alla varietà di cellulosa grezza.
• Recenti studi sperimentali indicano che la bioincompatibilità può ritardare la ripresa dalla necrosi tubolare acuta in pazienti con insufficienza renale acuta, ma resta da stabilire la rilevanza clinica di questi reperti per la scelta del dializzatore nel trattamento della iperazotemia nell’insufficienza renale acuta.
Quintaliani