Page 43 - Demo
P. 43
giornaledellamusica.it
Data 7 settembre 2017 Pagina
Foglio 3 di 3
A "Bottega" da Riccardo Miuti #musica
perché qui escono in scena tutta una schiera di personaggi agghindati con paramenti, aste, vessilli, baldacchini, qualcuno ci mette pure gli elefanti: se andate troppo lenti, poveretti loro...») e un confronto su come far eseguire il vibrato dagli archi, Muti evidenzia anche i caratteri vocali dei diversi momenti dell’opera. In questo senso, le osservazioni condivise con le voci che incarnano i personaggi – Luca Dall’Amico (basso, Re d’Egitto), Anna Malavasi (mezzosoprano, Amneris), Vittoria Yeo (soprano, Aida), Diego Cavazzin (tenore, Radamès), Cristian Saitta (basso, Ramfis) Federico Longhi (baritono, Amonastro) – permettono di mettere a fuoco uno degli elementi principali della pagina verdiana: «ricordatevi sempre che si tratta di teatro, nella musica di Verdi trovate già tutta la sua idea di teatro».
Alla fine, osservando i giovani allievi seguire le indicazioni del maestro e scambiarsi con passione le impressioni tra una pausa e l’altra delle lezioni, viene alla mente l’idea che, alla base di una buona didattica, c’è sempre l’esempio di un buon docente, come sottolineava lo stesso Giuseppe Verdi in una lettera del 2 febbraio 1871 indirizzata a Cesare Correnti, ministro dell’istruzione che lo aveva coinvolto nel riordino del Conservatorio di Napoli e, in generale, nella revisione degli ordinamenti didattici dei Conservatori italiani: «[...] non v’erano norme di insegnamento negli antichi Conservatorj di Napoli, diretti da Durante e da Leo. Essi stessi creavano la via da seguire: erano buone vie [...] Così al Liceo di Bologna, al tempo di Padre Martini, nome a cui tutti s’inchinavano, italiani e stranieri, fra questi Gluck e Mozart. Il Conservatorio di Parigi invece ha ottimi regolamenti; ma ciò nonostante, ha dato buoni risultati, solo quando n’era Direttore un uomo di grandissimo valore, Cherubini”».
07 settembre, 2017 - 08:57
pubblicità |
gdm: la collezione |
newsletter |
WMM: la collezione |
© 2017 EDT Srl - Via Pianezza, 17 - 10149 Torino - Partita IVA
edt.it |
chi siamo | contatti |
di Mauro Maria ROF 2017, le opere
La pietra del paragone e Torv Dorliska riproposte in due coll allestimenti
di Mauro Maria
Le Siège de Corinth Rossini l'ha scritto
Il ROF inaugurato con la prim esecuzione basata sull'edizion
LEGGI TUTTI I BLOG
segu ni
minori
aldo e
audati
segu ni
e come
a
e critica
segu
0157473
e
? e
e