Page 135 - Bilancio Ordinario 2013
P. 135
KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013 133
La voce “Rimanenze di magazzino” è così composta:
• rimanenze di materie prime e scorte (Euro 4.286 mila): il saldo comprende principalmente liquami e insilato
di mais legati all’attività dei biodigestori per complessivi Euro 3.931 mila, oltre a giacenze relative all’attivi- tà costruzione di impianti fotovoltaici per Euro 233 mila e materiale di ricambio per la centrale di Settimo Torinese per Euro 122 mila.
• lavori in corso su ordinazione (Euro 2.396 mila): la voce comprende le commesse in corso di realizzazione della controllata STEA Divisione Energia Solare S.r.l., operante nel settore del minifotovoltaico e dell’efficien- za energetica per Euro 99 e di Sun System S.p.A per Euro 2.108 mila.
La voce lavori in corso su ordinazione segue il criterio di valutazione utilizzato per la valorizzazione dei lavori in corso su ordinazione previsto dallo IAS 11 unitamente alle informazioni integrative richieste dallo stesso, che di seguito si riportano:
Paragrafo 39 (a): Informazioni integrative: ammontare dei ricavi di commessa rilevati come ricavo nel periodo dal 1 gennaio al 31 dicembre 2013.
L’ammontare dei ricavi di commessa rilevati come ricavo dell’esercizio al 31 dicembre 2013 è pari a:
• Euro 8.669 mila quali ricavi da commessa. Tale importo è riconducibile alle controllate STEA Divisione Energia Solare S.r.l. per Euro 3.566 mila, Sun System S.p.A. per Euro 5.054 mila (di cui Euro 790 verso parti corre-
late) e Roof Garden per Euro 49 mila;
• Euro 1.397 mila quale variazione delle rimanenze di lavori in corso su ordinazione. Tale importo è riconducibile
alle controllate Sun System S.p.A. per Euro 1.769 mila, Innovatec per Euro 35 mila, STEA Divisione Energia Solare S.r.l. per Euro (524) mila e SEI S.p.A. per Euro 55 mila.
Paragrafo 39 (b): Informazioni integrative: criteri utilizzati per determinare i ricavi di commessa rilevati come ricavo nel periodo dal 1 gennaio al 31 dicembre 2013.
Il criterio utilizzato per la determinazione dei ricavi di commessa è rilevabile, per le commesse chiuse in corso d’anno, nell’importo dei ricavi pattuiti al momento della stipula del contratto, mentre per le commesse in corso di esecuzione il criterio utilizzato è quello della percentuale di completamento.
Paragrafo 39 (c): Informazioni integrative: criteri utilizzati per determinare lo stato di avanzamento delle commesse in corso al 31 dicembre 2013.
I ricavi e i costi di commessa vengono rilevati con il metodo della percentuale di completamento, in base al quale i ricavi di commessa sono correlati ai costi sostenuti per giungere allo stato di avanzamento, rilevando a conto economico i ricavi e i costi (e quindi il mark-up) attribuibili alla parte di lavoro completato.
Il ricavo è imputato a conto economico negli esercizi in cui il lavoro è svolto, sulla base dello stato di avanzamen- to della commessa, mentre i costi sostenuti sono rilevati come costi a conto economico negli esercizi in cui il lavoro è svolto. In tal modo la competenza del risultato di una commessa deriva dal raffronto tra i costi sostenuti ed i ricavi pattuiti, maturati sulla base dello stato di avanzamento. Lo stato di avanzamento della commessa viene misurato sulla base della proporzione tra i costi di commessa sostenuti per i lavori svolti fino alla data di riferimen- to e i costi totali stimati di commessa (metodo del cost-to-cost).
Paragrafo 40 (a): Informazioni integrative: ammontare complessivo dei costi sostenuti alla data del 31 dicembre 2013.
I costi sostenuti includono:
• i costi direttamente imputabili alla commessa specifica;
• i costi attribuibili all’attività di commessa in generale e che sono allocabili alla commessa stessa;
• qualunque altro costo specificamente addebitabile al committente sulla base delle clausole contrattuali.
I costi che non possono essere attribuiti all’attività di commessa o che non possono essere imputati ad una commessa vengono esclusi dai costi di una commessa in corso d’opera.
Paragrafo 40 (b): Informazioni integrative: ammontare degli anticipi ricevuti al 31 dicembre 2013.
Il valore degli anticipi da clienti relativi ai lavori in corso al 31 dicembre 2013 è pari a Euro 1.726 mila, di cui Euro 1.679 mila euro fanno riferimento a Sun System S.p.A. ed Euro 50 mila a Ecoema S.r.l.