Page 141 - Bilancio Ordinario 2013
P. 141
KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013 139
La valutazione attuariale del trattamento di fine rapporto alla data del 31 dicembre 2013, secondo i Principi Contabili Internazionali, è stata affidata ad un esperto indipendente. Per le valutazioni attuariali del TFR al 31 dicembre 2013, sono state adottate le seguenti ipotesi demografiche ed economico – finanziarie:
• per le probabilità di morte le RG48 determinate dalla Ragioneria Generale dello Stato distinte per sesso;
• per le probabilità di inabilità quelle, distinte per sesso, adottate nel modello INPS per le proiezioni al 2010.
Tali probabilità sono state costruite partendo dalla distribuzione per età e sesso delle pensioni vigenti al 1°
gennaio 1987 con decorrenza 1984, 1985, 1986 relative al personale del ramo credito;
• per l’epoca di pensionamento per il generico attivo si è supposto il raggiungimento del primo dei requisiti
pensionabili validi per l’Assicurazione Generale Obbligatoria;
• per le probabilità di uscita dall’attività lavorativa per cause diverse dalla morte, in base a statistiche fornite dal
Gruppo, sono state considerate delle frequenze annue del 5,00% per tutte le società del Gruppo;
• per le probabilità di anticipazione si è supposto un valore anno per anno pari al 3,00%.
Le valutazioni tecniche sono state effettuate sulla base delle ipotesi descritte dalla seguente tabella:
Tasso annuo tecnico di attualizzazione
Tasso annuo di in azione
Tasso annuo incremento retribuzioni complessivo
Tasso annuo incremento TFR
Ipotesi
3,15%
2,00%
2,50%
3,00%
La perdita attuariale al 31 dicembre 2013 è stato determinata in Euro 37 mila e come disposto dalla nuova versione dello IAS 19 è stato incluso immediatamente nel computo delle passività nette verso i dipendenti in contropartita di una posta di patrimonio netto (OCI Other Comprehensive Income), da esporre nel prospetto della redditività complessiva dell’esercizio.
Ai fini dell’informativa comparativa dell’esercizio precedente, gli utili e le perdite contabilizzati nella voce di conto economico “Spese per il personale” sono stati riesposti, nella voce patrimoniale “Altre riserve”. In particolare, al 31 dicembre 2012 la differente rilevazione degli oneri attuariali ha comportato un maggior risultato di conto economico rispetto a quanto originariamente pubblicato per Euro 27 mila e contestualmente una riduzione, di pari importo, delle riserve di patrimonio netto.
Si precisa infine che, nella situazione patrimoniale al 31 dicembre 2012, gli effetti pregressi risultano già esposti all’interno delle diverse voci di patrimonio netto, per effetto dell’allocazione del risultato conseguito negli esercizi precedenti.
14. Passività per imposte differite
Si riporta di seguito il dettaglio della voce:
Descrizione Imposte Differite al 31/12/2012
Incrementi
8
1.241
1.249
Decrementi
(53)
(845)
(898)
Altri movimenti
269
(640)
(371)
Imposte Differite al 31/12/2013
661
773
1.434
Imposte diff. su immobilizz. materiali
Altre imposte differite
Totale passività per imposte differite
437
1.017
1.454
La voce “passività per imposte differite” nel corso del 2013 si movimenta principalmente per gli effetti fiscali derivanti dalla liberazione dei fondi chiusura e post chiusura relativi alle vasche A e C del sito della discarica Fluff di Bedizzole (BS) della controllata Faeco S.p.A. a seguito della definizione di un accordo di assunzione da parte di un fornitore dell’obbligo di svolgimento delle attività connesse nonché all’ultimazione nel corso del 2013 delle commesse di costruzione di impianti iniziate nel 2012 e terminate nell’esercizio in corso che hanno determinato un rilascio di imposte differite passive per Euro 845 mila.