Page 9 - Il Gruppo di Combattimento "Cremona" nella Guerra di Liberazione
P. 9
NOTE INTRODUTTIVE
In occasione del cinquantennale della Liberazione, nella mia veste di direttore del Centro Studi e Ricerche Storiche, avanzai al Presidente, Generale Poli, la proposta che accolse di buon grado, di ristampare i libri, ormai introvabili, scritti ed editi a fine guerra, a metà degli anni 40, sui Gruppi di Combattimento che operarono nella Guerra di Liberazione, durante la Campagna d'Italia (1943 - 1945).
Quello dedicato al "Folgore" era stato appena stampato per un intervento particolare del Generale Vincenzo Leonelli, allora vice Presidente Nazionale della Associazione, sul Capo di Stato Maggiore dell'Esercito pro tempore generale Goffredo Canino che ne dispose ed offrì all'Associazione la pubblicazione.
Il Centro ha successivamente pubblicato, in un settore della collana istituita in occasione del Cinquantennale, il libro Il Gruppo di Combattimento "Legnano" nella Guerra di Liberazione di Attilio Murero e, successivamente, Il Gruppo di Combattimento "Friuli" nella Guerra di Liberazione di Mario Attilio Levi.
Eccoci ora al volume dedicato al "Cremona" che il Centro tra i Gruppi di Combattimento pubblica per ultimo oggi, pur essendo stato il primo a schierarsi al fronte nel gennaio 1945.
***
Il titolo del libro è Il Gruppo di Combattimento "Cremona" nella
guerra di Liberazione. Autore un ufficiale dei bersaglieri di Stato Maggiore: l'allora Tenente Colonnello Giuseppe Mastrobuono, divenuto poi Generale nel dopoguerra.
Il nome di Giuseppe Mastrobuono, in relazione alla fedeltà delle notizie ed alla stretta, precisa corrispondenza ai fatti ed alle opera-
VII