Page 58 - gennaio febbraio 2021
P. 58
ORTAGGI
utilizzarla anche per preparare deliziose zuppe e e e e e e vellutate dal sa- pore e e e e e colore davvero particolare La barbabietola rossa avendo un colore molto intenso e e e e e persisten- te spesso viene utilizzata anche come colorante naturale Diventa protagonista soprattutto nella preparazione dei dolci Della barbabietola possono esse- re mangiate anche le le foglie les- se che hanno un sapore simile a a a quello degli spinaci PROPRIETÀ
La barbabietola rossa è ricca di acqua e e e e e contiene proteine fibra alimentare diverse vitamine in in particolare del gruppo B e e e una buona quota di sali minerali so- prattutto potassio sodio calcio ferro e e fosforo È molto ricca anche di zuccheri e e e per questo motivo non è partico- larmente adatta ai malati soffe- renti di di diabete Le sue proprietà sono rimineraliz- zanti e e rinfrescanti il suo consu- mo è quindi consigliato a a persone indebolite o o o convalescenti Bere succo di barbabietola rossa aiuta a a a a combattere l’ipertensione e e l'anemia Cento grammi di barbabietola rossa contengono 19 kcal/79 kj Inoltre in 100 g di prodotto tro-
viamo: Acqua 91 30 gr Carboi- drati disponibili 4 4 gr Zuccheri 4 4 gr Grassi tracce Fibra totale 2 60 gr gr Proteine 1 1 10 gr gr Sodio 84 mg Potassio 300 mg mg Calcio 20 mg mg Fosforo 21 mg Vitamina B1 0 0 03 mg mg Ferro 0 0 40 mg mg Vitamina B2 0 0 0 0 02 mg mg Vitamina B3 0 0 0 0 20 mg mg e poi Vitamina C 7 mg BARBABIETOLA: BENEFICI PER LA LA SALUTE
1 Aiuta la la circolazione
Grazie al al suo alto contenuto di nitrato la la “Barbabietola rossa” viene particolarmente indicata per il trattamento di problemi
58 Piaceri d’Italia