Page 18 - piaceri d'Italia maggio 2021
P. 18

PELLEGRINAGGI VIAGGI - A A A PIEDI
TAPPA 7 - LA VERNA
All'ingresso del Capoluogo comunale provenendo da da Rassina una strada sulla destra la la SP 54 condu- ce verso Caprese Michelangelo in in Valtiberina La via principale entra invece in in in una piazzetta detta del “monumento” (Piazza dei Caduti) nella quale si può vedere la fontana pubblicitaria del Campari risalente al al al al 1931 e e e e e e e realizzata assieme ad altre 12 fontane pubblicitarie dallo scultore G G Gronchi
Da La Verna a a a a a a Caprese Michelangelo - 23 km
RIFUGIO del cammino o o Agriturismo terra di Michelangelo tel 0575 791055
TAPPA 6 - BIFORCO
All'interno del Casentino Badia Prataglia è un mon- do a a a à a a a sé Essere 'badiani' é e e e e e già il nome in tutta la valle evoca una spiccata individualità vuol dire trovarsi in in mezzo all'Appennino traToscana e e e Romagna Vuol dire parlare una lingua che non è né né toscano né né ro- magnolo e e e e e e soprattutto vivere 'dentro' la foresta e e e e e e 'della' foresta I badiani per antica tradizione sanno 'cavar fuori' dal legno qualunque cosa ancora oggi si può trovare chi
fabbrica un un mobile ò o o o una semplice scodella di faggio Ma vivere della della foresta tra aceri e e e e e e e tigli frassini e e e e e castagni faggi e e e e e abeti vuol dire anche essere meta ambita per ambientalisti e e e e e e e e villeggianti Da Biforco a a a a La Verna - 9 km
RIFUGIO del cammino o o o Albergo La Verna tel 0575 532129
Da Caprese Michelangelo a a a a a Sansepolcro - 25 km
RIFUGIO del cammino convenzionato rifugio Somaia convenzionato TAPPA 8 - - CAPRESE MI- CHELANGELO
Quando la la penisola italica comin- ciò a a a a a popolarsi Caprese era una folta macchia di faggi castagni e e e e e querce Ma reperti in bronzo rinvenuti nella zona del Castello e e e scavi presso Tifi testimoniano che già al tempo degli Etruschi e e e e e poi dei Romani queste zone erano abitate e e e civili Storici au- torevoli indicano nel Castello di di Caprese il luogo in cui nell’anno
552 d d C C morì Totila il il re dei Goti nuovo lustro venne a a a Ca- prese prese dalla figura e e e e e e e dell’opera di Giovanni Santini (Caprese 1787 – Noventa Padovana 1877) astronomico e e e matemati- co eminente nell’insegnamento e e e e e e e e e nella ricerca 18 Piaceri d’Italia






















































































   16   17   18   19   20