Page 36 - Ti GuideAntigua ITALIAN - ENGLISH 2020
P. 36
UNO SGUARDO AL PASSATO
STORIA
I primi abitanti di Antigua erano civiltà provenienti dal sud America intorno al 2000 a.c. seguite nel 200 a.c. dai paci ci Arawak, che si stabilirono in piccoli villaggi sulla costa. Vivevano di pesca, della coltivazione di mais e manioca ed erano abili nella lavorazione della ceramica. Nelle loro tribù, guidate dal “cacicco”, spiccava la gura dello sciamano, in contatto con l’aldilà e dedito a riti religiosi e divina- zioni. Gli Arawak facevano uso di tabacco (fumato con un particolare tipo di pipa o arrotolato in sigari) e di un liquore ricavato dal mais. La loro esistenza tranquilla fu presto disturbata intorno al 600 d.C. dall’arrivo dei Carib, una tribù agguerrita proveniente dalla foresta amazzonica. Il loro nome deriva dal
termine spagnolo caribal, che signi ca cannibale. I risiedevano gli Arawak.
DA COLOMBO
ALLA SCHIAVITU’
L’arrivo di Colombo (che, senza mai sbarcarvi, nomi- nò l’isola così in onore di Santa Maria la Antigua, da lui adorata a Siviglia) aprì la strada ai coloniz- zatori Spagnoli, Inglesi, Francesi e Olandesi. L’isola di Antigua rimase sempre assoggettata agli Inglesi, con una sola parentesi francese nel 1666. Antigua divenne un vero caposaldo navale delle colonie britanniche: la otta inglese rimase a lun- go stanziata nel porto di Antigua. Il suo più celebre comandante, Orazio Nelson, è qui ricordato nel
Carib occuparono, conquistandoli, tutti i territori dove
Nelson’s Dockyard.
Ad Antigua si sviluppò la coltivazione della canna da zucchero, la cui domanda dall’Europa a partire dal XVII secolo era in grande ascesa. Non essendo suf ciente la manodopera locale, si ricorreva al com- mercio degli schiavi, provenienti dalle zone coloniali africane. L’abolizione della schiavitù (1834) e la successiva introduzione in Europa del procedimento di raf nazione dello zucchero di barbabietola deter- minarono il declino di questo tipo di coltivazione.
STORIA 34 STORIA