Page 3 - Notiziario della Marina Luglio Agosto 2020
P. 3
di Antonio Cosentino
Dopo l’inverno caratterizzato dal lockdown dovuto all’emergenza sanitaria, la stagione calda appare
ancor di più come una rinascita. Terminate le sessioni di studi presso gli istituti, in questi mesi gli allievi
della Marina sono impegnati, nelle Campagne d’istruzione che rappresentano l’occasione per “preservare
e potenziare le nozioni teoriche apprese durante l’anno di formazione”, come ha ricordato il capo di
Stato Maggiore della Marina, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, nel suo discorso prima della partenza
di nave Vespucci.
La conoscenza e l’applicazione dei fondamentali della navigazione, in particolare quella tradizionale a
vela contribuiranno ancor di più alla maturazione caratteriale e professionale di tutti gli allievi e a
rafforzare, quel vigoroso legame con il mare. Conoscere il vento, manovrare le cime, orientarsi usando
strumenti antichi e manuali, non sono solo competenze che gli allievi devono acquisire, ma anche una
tradizione che dovranno a loro volta tramandare.
I valori delle Forze armate e della Marina Militare sono la solidarietà, lo spirito di corpo, la disciplina e
la fiducia nelle proprie capacità, gli stessi che hanno rappresentato i punti di leva sui quali tutto il Paese
si è appoggiato per affrontare ed uscire dalla crisi. Valori che si esaltano ancor di più in ambienti
particolari come le imbarcazioni. Per questo, tutte le Unità impegnate nella Campagna d’istruzione, ben
si prestano a rappresentare la rinascita del nostro Paese.
Il Vespucci, veleggia nel Mediterraneo “ispirata” dal vento, circumnavigando la penisola come in un
abbraccio rassicurante. Niente attese chilometriche per salire a bordo, il veliero si avvicina alla costa
per lasciarsi ammirare dalla popolazione illuminato, al calar della sera, da un Tricolore che vuole
ricordare ancora una volta: andrà tutto bene.
Al via il Programma pluriennale High North 2020-2022, una missione che prosegue anche grazie ai
brillanti risultati conseguiti dalle ricerche condotte in questi anni. Nave Alliance ritorna quindi tra le
acque polari per portare avanti il programma di ricerche scientifiche, in un contesto estremo.
Nel mese di luglio sono stati celebrati i 155 anni di storia delle Capitanerie di porto. Oltre un secolo e
mezzo di storia costituite da un impegno “diuturno e silente”. Le molteplici competenze specialistiche
del Corpo della Marina Militare, permettono una vigilanza sulle attività marittime e portuali. “Una
risorsa straordinaria per la collettività e per l'intera comunità marittima”, con queste parole si è
espresso il ministro della Difesa, on. Lorenzo Guerini nel suo messaggio. Una risorsa costituita da
uomini e donne che, per amore del proprio Paese, fanno della loro professione una missione.
Nonostante il continuo impegno istituzionale a salvaguardia della vita umana in mare, non sempre si
riescono ad evitare eventi drammatici come l’affondamento del motopeschereccio Nuova Iside,
ritrovato, grazie al lavoro dell’equipaggio di nave Numana e al team specialistico del Raggruppamento
Subacquei ed Incursori che hanno impiegato i veicoli filoguidati “Pegaso” e “Perseo”. Un’operazione che
permetterà di fare chiarezza su quanto accaduto lo scorso maggio a largo di San Vito Lo Capo.
Come ogni estate, ritorna l’emergenza incendi boschivi che, ancora una volta, ha visto impegnata la
centrale operativa della Stazione Aeromobili della Marina di Catania. Anche in questo frangente, rapidità
e versatilità di impiego di uomini e mezzi della Forza armata, sono stati messi a disposizione della col-
lettività.
Agosto è anche il mese di nave Italia che, con la fondazione Tender e i suoi “equipaggi speciali”, ci ricorda
l’importanza della solidarietà.
Non poteva mancare la rubrica sui segnalamenti che, questo mese, ci porta a conoscere l’interessante
storia del faro di atterraggio di Barletta.
Emozionante il racconto della prova vissuta dall’allievo incursore. Un test difficile da superare quello
della marcia di 40 chilometri, necessario per andare avanti e poter diventare uno degli uomini del corpo
d’élite degli Incursori della Marina. Tensione, adrenalina ed emozioni raccontate da un ragazzo
giovanissimo, che per ovvie ragioni resterà anonimo, ma che ci porta a vivere, in prima persona, un
momento intenso.
Buona lettura
1