Page 4 - CAM catalogo prodotti
P. 4

4
B FORKLIFT
CG B-S ATTACHMENT
CGc LL B-S LOAD
0. Introduzione NOTE
Tutte le nostre attrezzature sono fornite standard con forche FEM classe II A, III A o IV A.
Di conseguenza le dimensioni di altezza, distanza da terra, spessore, centro di gravità e peso sono riferite a queste classi. Inoltre, nel caso in cui queste attrezzature vengano montate su carrelli elevatori con classe FEM diversa, i valori mostrati si riferiranno alla classe più leggera.
Classi FEM II B, III B o IV B possono essere fornite su richiesta e senza sopraprezzo.
Classi di aggancio non incluse nelle categorie sopra riportate devono essere considerate come speciali e sono disponibili solo su richiesta ( con relativi costi aggiuntivi ).
INFORMAZIONI GENERALI
Tutte le apparecchiature idrauliche qui indicate, con l'eccezione di traslatori e posizionatori, sono equipaggiate standard con valvola pre-regolate di non-ritorno a massima pressione.
Poiché il  usso d'olio fornito all'attrezzatura è essenziale per il funzionamento della stessa, è consigliabile utilizzare, dove è possibile, tubazioni con un diametro interno minimo di 10 mm per portate  no a 2500 kg e di 12-13 mm per portate superiori. Gomiti, connettori e raccordi devono essere ridotti al minimo indispensabile.
Le piastre rotanti vengono consegnate con un angolo di inclinazione built-in di 0°-2° sulla piastra del carrello; 4°elemento su richiesta. Le portate, le dimensioni e le prestazioni delle attrezzature riportate sono puramente indicative, e, nell'interesse dello sviluppo del prodotto, CAM S.r.l. si riserva il diritto di apportare modi che senza preavviso.
Le capacità sono riferite solamente alle attrezzature.
Per determinare le portate residue dell'assieme carrello-attrezzatura, è necessario calcolare le portate residue come indicato. E' anche necessario ricordare che ci sono diverse variabili come il tipo di carico, condizioni di lavoro del carrello, tipo di gommatura, tipo di montante e relative alzate, tutti elementi che possono avere e etti sulle capacità residue di utilizzo e che devono essere preventivamente considerate e valutate.
o. Introduzione
CALCOLO CAPACITÀ RESIDUA
• • • • • • • •
X =
P = portata del carrello all'altezza richiesta
C = baricentro a cui la portata del carrello è riferita B = distanza centro ruota piastra portaforche
S = spessore forche
LL = spessore pinza
CG = baricentro
K = peso della pinza
CGc = baricentro del carico
P x (B+C) – K x [(B-S) + CG] [(B-S) + LL + CGc]
S P
C
Vedi www.camsystem.com
K


































































































   2   3   4   5   6