Page 5 - CAM catalogo prodotti
P. 5
0. Introduzione
PER CALCOLARE LA TRASLAZIONE
La traslazione laterale è da considerare essenziale per un utilizzo razionale del carrello, come incremento della versatilità e facilità di manovra. Ci sono 2 possibili opzioni per un carrello elevatore: versione integrata o semi-incorporata.
La traslazione integrata è ottenuta usando gli stessi cilindri che controllano l'apertura e la chiusura. E' ovvio che la traslazione diminuisce proporzionalmente no a diventare zero con il cilindro a ne guida ( pinza completamente aperta o chiusa ).
Per controllare la traslazione disponibile in una pinza possiamo de nire: A = massima apertura
A = minima apertura
C = larghezza carico
Valori ottenuti come segue:
A – C=
C – B=
Il valore più piccolo dei due sarà la traslazione totale disponibile.
Da notare che la traslazione integrata non altera i valori di peso, centro di gravità e spessore.
La traslazione laterale semi-incorporata è ottenuta integrando un cilindro separato con relative guide sulla parte posteriore della pinza. La corsa sarà sempre uguale a 100+100 mm, indipendentemente dalla posizione del cilindro. Questo tipo aumentai valori di peso, centro di gravità, spessore della pinza.
DIMENSIONE PIASTRA
ISO 2328 / FEM I
ISO 2328 / FEM II
ISO 2328 / FEM III
ISO 2328 / FEM IV
+0 25,5- 1
+0 21,5- 1
+0 16- 1
+0 16- 1
20°
20°
20°
20°
ISO 2328 / FEM
Capacità del carrello (kg a mm)
“X” mm
IA
Da 0 a 999/500 mm
76
IB
114
II A
Da 1000 a 2500/500 mm
76
II B
152
III A
Da 2501 a 4999/500 mm
76
III B
203
IV A
Da 5000 a 8000/600 mm
127
IV B
254
5
305- 1
+0 13- 1,5
331
+0
+0 381- 1
+0 13- 1,5
407
+0 476- 1,5
+0 16- 1,5
508
+0 597- 1,5
+0 19- 1,5
635
o. Introduzione