Page 13 - Brochure Waste Italia.indd
P. 13

CARTA E CARTONE
Una volta selezionati per tipo, si procede a una even- tuale pulitura, prima dell’avvio a successive lavora- zioni meccaniche per il riutilizzo in Cartiera.
In ogni passaggio isico, da un impianto all’altro, è necessario imballare il materiale ai ini di contenerne l’ingombro e minimizzare le attività di trasporto.
PLASTICHE
Per un recupero ottimale, anche all’interno della stessa tipologia, è opportuno provvedere alla sepa- razione dei materiali a seconda delle caratteristiche isiche.
La maggior parte delle plastiche subisce poi vari trat- tamenti industriali che permettono la produzione del “granulo”, unità utilizzata nei processi di stampaggio di nuovi prodotti plastici.
RAEE
In adempimento alle normative europee, Waste Ita-
93% Inviato al recupero/ recuperato
7% Smaltito in modo
intelligente
Raccolto in speciali contenitori, è avviato agli impianti di trattamento e recuperato attraverso la trasforma- zione, ad esempio, in biodiesel.
PNEUMATICI E SFRIDI DI GOMMA
Gli pneumatici e gli sfridi sono lavorati nell’impianto di trattamento e ridotti volumetricamente tramite un processo di triturazione. Il materiale ottenuto è tra- sformato in manufatti e utilizzato come combustibile alternativo nei cementiici o come materiale di inge- gneria in sostituzione del materiale drenante.
FLUFF
Il residuo della frantumazione di autoveicoli, compo- sto da materiali di scarto come gomma e cavi elettri- ci, che non può più essere recuperato, è trasformato in un impianto dedicato in energia grazie al biogas liberato nel corso del suo smaltimento.
TRASFORMIAMO IL RIFIUTO IN VALORE
A OGNI TIPO DI RIFIUTO LA GIUSTA DESTINAZIONE
Scegliendo i servizi di Waste Italia il cliente è sicuro di mettere il propri riiuti in buone mani: grazie al controllo dell’intera iliera è possibile sapere la destinazione di ogni materiale e quin- di la corrispondente percentuale andata a recupero o smaltimento.
lia propone un servizio di raccolta e trattamento dei riiuti elettrici ed elettronici, rivolto alle aziende pub- bliche e private.
COMPOST
I riiuti umidi, se diferenziati a monte, sono raccolti e sottoposti a trattamento in appositi impianti dove sono trasformati in compost. Questo prodotto può essere un utile ammendante agricolo e, se di buona qualità, anche un ottimo concime.
LEGNO
Il legno recuperato attraverso la selezione o raccolto già diferenziato presso il cliente, è normalmente riu- tilizzato per la produzione di pannelli truciolari.
OLI VEGETALI ESAUSTI
L’olio vegetale possiede un elevatissimo potere inqui- nante e provoca gravi danni ai depuratori delle ac- que e alla falda acquifera.


































































































   11   12   13   14   15