Page 31 - BS Sostenya 2013
P. 31
• mappatura dei rischi aziendali: è stato impo- stato nel 2012, aggiornato nel corso del 2013 e verrà portato avanti per gli anni futuri in ottica di continuo aggiornamento e monitoraggio, l’attività di risk assessment.
Per ogni funzione aziendale, coinvolgendo i diversi Responsabili, sono stati individuati gli eventuali rischi a cui le stesse aree sono soggette, classificati per inten- sità e probabilità di accadimento. Successivamente sono stati indicati per ogni rischio le procedure, pras- si, azioni, già presenti in azienda attuati contro l’even- tuale rischio.
L’obiettivo è quello di individuare le aree maggiormen- te a rischio e implementare altre misure preventive.
PLANNING
FOLLOW-UP
La diffusione del Modello 231 e l’informazione del personale in merito al contenuto del D.Lgs 231/2001 e ai suoi obblighi di attuazione viene costantemente realizzata attraverso vari strumenti on e off line.
Non si sono rilevati casi di corruzione che abbiano dato vantaggio al Gruppo e quindi significativi rispet- to a quanto definito dal Modello 231.
La gestione del Gruppo secondo i criteri di responsa- bilità, qualità ed efficienza viene indirizzata dai principi contenuti nel Codice Etico del Gruppo Kinexia e in quello del Gruppo Waste Italia; questi documenti sono espressione della politica aziendale per la salu- te e sicurezza sul lavoro e definiscono la direzione, i principi d’azione e i risultati cui l’operato dei due Gruppi deve tendere.
ASSESSMENT
REPORTING
CAPITOLO 1 Chi siamo 29
• obiettivi
• piano annuale di audit
• attività di test;
• raccolta documentazione
a supporto;
• analisi processi
• controllo azioni correttive piani cate;
• eventuale modi ca di procedure;
• aggiornamento continuo
• redazione report;
• riepilogo criticità eventuali;
• elaborazione piano
di miglioramento