Page 9 - BS Sostenya 2013
P. 9
Lettera agli Stakeholder 7
Lettera agli Stakeholder
Lettera di Pietro Colucci, Presidente di Sostenya
Fin dalla sua nascita, Sostenya ha portato avanti l’obiettivo di declinare le attività di core business, inerenti alle energie rinnovabili e al settore ambientale, con il concetto di sosteni- bilità ambientale e sociale, grazie a una forte capacità di coniugare un lungimirante spirito imprenditoriale e una solida organizzazione manageriale con l’attenzione nei confronti dei diversi stakeholder.
Il Bilancio di Sostenibilità Sostenya, alla sua terza edizione, vuole raccogliere i risultati del percorso che il Gruppo ha compiuto durante l’anno, candidandosi come strumento utile per rendere conto con trasparenza delle azioni intraprese e portate avanti secondo tre direttive:
• le azioni volte a valorizzare e favorire la crescita dei collaboratori; • i piani economico-finanziari per migliorare la performance;
• l’attenzione verso l’ambiente e le generazioni future.
Il 2013 è stato un anno decisivo per le scelte imprenditoriali strategiche del Gruppo: abbiamo mosso i primi passi all’estero, fondando una società negli Emirati Arabi Uniti e stringendo accordi con importanti gruppi internazionali e con la nascita della controllata Innovatec e la relativa quotazione nel Mercato AIM, ci siamo aperti a nuove aree di intervento nel business dell’efficienza energetica e nel building & home automation. In un contesto di mercato carat- terizzato dalla fine degli incentivi e da un costo della bolletta elettrica che rimane altissimo, siamo convinti che il futuro del settore andrà verso la generazione distribuita, le reti intelligen- ti, la riduzione dei consumi attraverso l’efficienza energetica e l’autoconsumo.
Grazie alla proposta di soluzioni sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed econo- mico, Sostenya riesce a presentarsi come un modello innovativo e rivoluzionario. In questo modo l’intento di sviluppare uno standard industriale basato su competizione, etica e soste- nibilità, garantendo un equo profitto per gli investitori, può diventare realtà.
La scelta di includere la responsabilità sociale all’interno delle strategie e del sistema di gestione nasce dalla considerazione che per fare impresa oggi in modo etico, sostenibile e consapevole è fondamentale creare valore condiviso con gli stakeholder, monitorando le loro aspettative e rendendo conto in modo trasparente delle proprie azioni.
Durante l’anno Kinexia ha avviato il progetto, conclusosi poi a inizio 2014, di certificazione di un Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale (SR10) tramite l’ente certificatore Certiquality (aderente al circuito internazionale IQNet), diventando così la prima azienda in Italia a ottenere tale riconoscimento.
Attraverso l’utilizzo di un’apposita matrice abbiamo analizzato l’impatto delle decisioni e atti- vità aziendale rispetto alle aspettative dei portatori di interesse, individuato di conseguenza le aree di miglioramento e definito obiettivi specifici per il prossimo triennio.
Ritengo il Bilancio di Sostenibilità, basato sulle linee guida del Global Reporting Iniziative, lo strumento ideale per rendere conto di tutto quanto il Gruppo si stia impegnando a fare su questo fronte.
Sono convinto che i valori che emergono possano divenire sempre più centrali nella defini- zione di un modo di fare impresa nuovo e sostenibile.