Page 16 - Presentazione Edizioni Ambiente
P. 16

La struttura della Rivista
1. Think Tank
Una piccola sezione che raccoglie le riflessioni di carattere generale e il dibattito culturale e scientifico intorno al tema. Si tratta di brevi contributi, spesso originali, da parte di esperti qualificati, opinion leader e “guru” del pensiero economico e ambientale.
2. Policy
Una sezione dedicata agli aspetti operativi che caratterizzano lo sviluppo tecnico e industriale di questo settore all’interno dei vincoli normativi, delle problematiche di mercato, dell’evoluzione degli scambi del settore. Accoglie gli argomenti che possono essere spesi nelle diverse sedi nazionali e internazionali a favore della Materia Rinnovabile.
3. Case History
È la sessione principale, dedicata a nuovi prodotti, innovazioni tecnologiche e di processo, storie esemplari, casi particolarmente significativi. Ogni case history è una storia a sé e va raccontata come tale. Il repertorio nel suo insieme deve offrire uno scenario di innovazione e varietà, diversificato e sorprendente, che restituisca la vitalità di queste linee di produzione. Le esperienze raccolte possono essere viste dalla parte del produttore, dalla parte dell’utilizzatore o possono essere raccontate rispetto alla “chiusura del cerchio di rinnovabilità”.
4. Schede Tecniche
Sono materiali di documentazione proposti dalle aziende e redatti secondo matrici standard che ne semplifica- no al massimo la leggibilità. Possono riferirsi a materiali specifici, a prodotti, sottoprodotti, processi o servizi. Possono essere del tutto autonome dai testi presentati nel corpo della rivista o costituirne un approfondimento. www.materiarinnovabile.it - www.renewablematter.eu


































































































   14   15   16   17   18