Page 31 - Il Nuvolone_Diana and Endimion_2022_03_18
P. 31

22 Il pastore Boote la la Corona e e e e e e la la Coma i i i i i canes venatici in Firmamentum So- biescianum di Johannes Hevelius Danzica 1690 la la vittoria sugli Assiri la la chioma è è scomparsa non non si si ritrova è e è e e e e e c’è imbarazzo il il re re va va in collera è e è e e e e e e e e sospetta Ma Conone l’astro- nomo di di corte corte rassicura la la la la corte corte ha visto la la la la chioma brillare sol- levata in in in in cielo Callimaco eterna la la la la la sottile schermaglia di di senti- menti della coppia regale in in in in un raffinato poemetto e e e e e e e e e e e e e e e e e è e e e l’inven- zione zione di Conone è è ripresa dai moderni astronomi La costella- zione zione Coma Berenices è è contemplata da da da Johannes Schöner (1515) che appone il nome Trica su di di un globo descritta quindi da da Gerardus Mercator (1551) e e e e e e e e e e e da da Tycho Brahe (1602): una corona dalla quale calano leggeri ricci fluenti così la la la la la la la disegna Hevelius Hevelius Hevelius Hevelius nella stessa tavola in cui illustra la la la la la la la Corona e e e e e e e e e e e e e e e e e e la la la la la la la Co- ma aggiunge anche ad accompagnare il il pastore Boote i i i i i i i i i i i i i i i i canes venatici103 (fig 22) Del resto i i i i i i i i i i i i i i i i i i cani cani sono presenti in vari temi del mito: cani cani accompagnano endimione e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e Atteone e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e il il cane di di di Cefalo
Lelapo il il ‘Cane maggiore’ ricorda in cielo le storie di di di di do- lorosi amori Questa stagione di di Giuseppe rappresenta una stra- na na intuizione sinestesica delle delle forme dell’arte e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e dei loro loro rapporti
con il corso delle idee Passano pochi anni e e e e e e e e e e e Donato Creti propone le le immagini della luna per l’osservatorio astronomico vaticano104 un’evolu- zione rapida Mentre gli astronomi astronomi disegnano carte sempre più precise e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e affollate dei cieli letterati come Antonio Conti105 ri- conducono «le cosmogonie greche da Talete a a a a a a a a a a a a a a a a a Pitagora a a a a a a a a a a a a a a a a a Pla- tone ad una una concezione materialistica del mondo variamente articolata e e e e e e e e e e e e e e e e e e e nascosta in in in una una simbologia poetica» e e e e e e e e e e e e e e e e e e e si si preoccu- pano che i i i i i i i i i i i i i i i i i i i cieli scrutati continuino a a a a a a a a a a a a a a essere d’ispirazione per le le lettere106 un un punto di svolta nel nel descrivere il firmamento è se- gnato da Johann Alert Bode nel nel 1801107 Nel 1803 Foscolo pubblica in in in una elegante e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e originale versione La Chioma di di di Be- renice di di Callimaco e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e tiene conto dell’interpretazione di di Catul- lo108 È la la riproposizione consapevole della cultura alessandrina memoria di di di di un sinolo mirabile tra poesia e e e e e e e e e e e e e e e scienza Nel 1813 Giacomo Leopardi109 sigilla tutto il il il fascino e e e e e e e e e e e e e e e e e e la la fecondità di di di di tale abbinamento nel nel suo ‘pensiero poetante’ e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e volta pagina rispetto ai pennelli di di Nuvolone e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e alle lenti di di Vinaccesi: le le le figure del mito si si rendono evanescenti e e e e e e e e e e e e e e e e e al al loro posto brilla una miriade di punti luce Arte Lombarda 191-192 | | | 2021 | | | 1-2 | | | FILIPPo MArIA Ferro 96 103 HeVeLiuS 1690 104 Donato Creti Osservazioni astronomiche Città del Vaticano Musei Vaticani La serie di tele venne commissionata nel 1711 dal conte bolognese Luigi Marsili e e e e e e e e e donata a a a a a a a a a Clemente Xi per per convincerlo dell’importanza per per la Santa Chiesa di un osservatorio astronomico 105 G G GroNDA Conti Antonio in Dizionario Biografico degli Italiani 28 roma 1983 106 C C DeL VeNTo L’influsso contiano sulla Chioma di di Berenice di di Foscolo in in Antonio Conti: uno scienziato nella République des Lettres a a a a a a cura di G Baldas- sarri S Contarini e e F F Fedi Padova 2009 pp 425-441 107 J e e e BoDe Uranographia Berlin 1801 108 La Chioma di di Berenice poema di di Callimaco volgarizzato e e e e e illustrato da Ugo Foscolo Milano 1803 109 G LeoPArDi Storia della astronomia Dalla sua origine fino all’anno MDCCCXIII 1813 edizioni successive 1888 e e e e 2011 Referenze fotografiche
1-6 8-22 tavv 13-15: Archivio Filippo Maria Ferro 7 tav tav 12: Brescia Pinacoteca Tosio Martinengo 































































































   28   29   30   31   32