Page 20 - QUESITI TECNICI_2025 -
P. 20

Pompe di Calore/Rinnovabili



            11) VOLUME MINIMO DEL LOCALE CON REFRIGERANTE R32


            Domanda: ESISTE UNA FORMULA PER CALCOLARE IL VOLUME MINI-
            MO DI UN LOCALE CON PRESENZA DI REFRIGERANTE R32?
            Sandro, perito term., Ancona

           Risposta:  I gas refrigeranti
           vengono classificati in base
           al     loro     grado     di
           infiammabilità in 4 categorie:

           •  Classe A1 – Nessuna pro-
           pagazione di fiamma

           •  Classe  A2L – Bassa in-
           fiammabilità

           •  Classe A2 – Infiammabile

           •  Classe A3  – Alta  infiam-
           mabilità

           Questa classificazione si basa su diversi criteri, tra cui il limite inferiore di infiamma-
           bilità, il potere calorifico e la velocità di combustione. Nel caso specifico dell’R32,
           la classificazione di sicurezza ad esso attribuita è A2L, dove A indica che il fluido
           è caratterizzato da bassa tossicità, mentre 2L identifica la bassa infiammabilità del
           refrigerante.
           Ciò significa che per causare un innesco è necessaria  1.000 volte più energia per
           incendiarsi rispetto alla maggior parte dei refrigeranti A3. Inoltre è improbabile che
           i refrigeranti A2L si incendino per via di un mozzicone di sigaretta o di un termocon-
           vettore. In ambiente di test è stato dimostrato che anche le fiamme libere fanno fatica
           ad incendiare i refrigeranti A2L.
           Grazie alla formula contenuta nella norma UNI EN 378 è possibile calcolare la mas-
           sima carica di gas contenuta nel climatizzatore, in funzione della superficie del locale
           in cui esso viene installato. La carica massima si basa sull’LFL (lower flammability
           limit=limite inferiore di infiammabilità) del refrigerante, la superficie e l’altezza dell’u-
           nità interna.
                                    La formula è la seguente:














                                      20  I QuesItI tecnIcI
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25