Page 105 - GUIDA LIBRETTO DPR 74_2013 + Modifiche Regione Piemonte
        P. 105
     Rapporto Efficienza Energetica Tipo 1
           re e se vi sono altri fattori da rendere non idonea l’installazione esterna. L’idoneità dei generatori per
           l’installazione esterna è comunque definita dal fabbricante dei singoli generatori
           APERTuRE VENTILAzIoNE/AERAzIoNE LIbERE dA oSTRuzIoNI: verificare che le aperture di
           ventilazione/aerazione siano permanentemente libere da ostruzioni per assicurare la corretta sezione di
           passaggio
           AdEGuATE dIMENSIoNI APERTuRE dI VENTILAzIoNE/AERAzIoNE: verificare le corrette sezioni
           delle aperture di ventilazione/ aerazione (UNI 7129 per caldaie inf. 35 kW e d.m. 12 aprile 1996 per caldaie
           sup. 35 kW)
           CANALE dA fuMo o CoNdoTTI dI SCARICo IdoNEI {ESAME VISIVo): indicare il caso ricorrente.
           I requisiti dei canali da fumo (apparecchi a tiraggio naturale) e condotti di scarico dei fumi
           (apparecchia tiraggio forzato) sono definiti dalle istruzione fornite dal fabbricante degli apparecchi e/o da:
           •  UNI 7129-3 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione - Progettazio-
             ne e installazione - Parte 3: Sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione
           •  D.Lgs. 152/06
           •  UNI 10683 Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi-Verifica, installazione,
             controllo e manutenzione”
           •  UNI 11528 Progettazione, l’installazione e la messa in servizio degli impianti a gas di portata termica
             maggiore di 35 kW
           •  UNI TS 11278 Camini/ canali da fumo/ condotti /canne fumarie metallici - Scelta e corretto utilizzo in
             funzione del tipo di applicazione e relativa designazione del prodotto
           •  UNI 10738 Impianti a gas per uso domestico in esercizio. Linee guida per la verifica dell’idoneità al
             funzionamento in sicurezza
           SISTEMA dI REGoLAzIoNE TEMPERATuRA AMbIENTE fuNzIoNANTE: giudizio sul sistema di re-
           golazione della temperatura interna dell’ambiente riscaldato, comprende tutti gli apparecchi indicati al punto
           5 del libretto
           ASSENzA dI PERdITE dI CoMbuSTIbILE LIQuIdo: da rilevare solo per impianti alimentati a com-
           bustibile liquido nel tratto visibile della tubazione di adduzione e all’interno della centrale termica
           IdoNEA TENuTA dELL’IMPIANTo INTERNo E RACCoRdI CoN IL GENERAToRE: solo per impian-
           ti alimentati a gas utilizzando la uNI 11137
           10    CoNTRoLLo E VERIfICA ENERGETICA dEL GRuPPo TERMICo GT....:
                 questa sezione deve essere sempre compilata, indicando il gruppo termico a cui si riferisce il rappor-
                 to di controllo, il numero deve avere numerazione coerente con quella riportata nel libretto di im-
           pianto. Indicare quindi la data di installazione (dato riportato sulla scheda del Libretto), fabbrica, modello,
           numero di matricola, se trattasi di un gruppo termico singolo, modulare, tubo/nastro radiante o generatore
           d’aria calda.
           ALLA VoCE “PoT. TERM. NoMINALE MAX AL foCoLARE” indicare la potenza termica nomina-
           le massima del focolare espressa in kW. Il dato richiesto è fornito dal fabbricante dell’apparecchio
                                            106 Guida alla compilazione del Libretto di Impianto





