Page 11 - Gennaio/Febbraio23
P. 11

Risparmio Energetico




















































            dell’edificio. Una serra deve essere correttamente   “bloccata” all’interno e può essere distribuita mediante
                                                                appositi canali.
                                                                •   Le torri del vento, nate in Iran nel secolo scorso e
            Il legno come elemento per le costruzioni del futu-  ancora oggi in uso durante i mesi estivi per la ventilazione
            ro. Un vero e proprio boom dell’edilizia sostenibile   naturale. Si sfrutta l’inerzia termica dei materiali da
            si sta registrando un po’ in tutto il mondo.        costruzione, che durante il giorno, senza il vento e con
            A Stoccolma, dove si sta costruendo un intero quar-  l’irraggiamento solare, si scaldano molto, ma rilasciano
            tiere in legno.                                     calore solo diverse ore dopo, durante la notte. Così
                                                                facendo l’aria calda tende a salire e richiama aria fresca
                                                                proveniente dall’esterno, che entra nell’edificio mediante
                                                                porte, finestre  e  fessure. In  inverno, invece, non  sono
            progettata  e   dimensionata  per   evitare  il    utilizzate.
            surriscaldamento estivo.
           • I muri massivi, da costruire in alcuni punti in base
            alla posizione solare (guadagno diretto).        Conclusioni
           • Il muro di Trombe, ossia una parete massiva che
            può essere realizzata in diversi materiali, come   La crescente pressione sulla riduzione dei consumi energetici
            cemento, sabbia, terra, pietra o mattoni, poi    degli edifici allarma sulla necessità di intervenire radicalmen-
            ricoperta da un vetro. L’energia viene accumulata   te sulla formazione dei progettisti. La prima scommessa è
            (guadagno indiretto) e poi distribuita negli ambienti   quella di riuscire ad architettare un edificio in maniera in-
            confinanti.                                      novativa e sintonizzare i bisogni del progetto con i principi
           • I camini solari, utilizzati anche per il raffrescamento.   bioclimatici ed eco-compatibili, soprattutto utilizzando in edi-
            Si tratta di strutture sviluppate in verticale,   lizia fonti energetiche rinnovabili.
            all’interno delle quali si accumula il calore attraverso
            una superficie assorbente (come per il muro di   L’applicazione dell’architettura solare, di tutti questi accor-
            Trombe). D’estate, si attiva così un moto di corrente   gimenti e tecnologie, consentiranno la costruzione di edifi-
            ascensionale, con l’aria calda degli ambienti che   ci energeticamente quasi autosufficienti, in un’ottica sempre
            sale e viene sostituita da aria più fresca. In inverno,   più green per il nostro futuro. l
            invece, l’aria calda accumulata nel camino viene
                                                             dott.ssa Eleonora De Lisi
                                                                  11
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16