Page 7 - QUESITI TERMICI 2025
P. 7

Pompe di Calore/Rinnovabili                Pompe di Calore/Rinnovabili



           (La norma è divisa in  4 parti e fornisce inoltre indicazioni per l’installazione, il col-
           laudo, la manutenzione e i siti di installazione di tali impianti,

           Un’altra norma che si può prendere in considerazione è la UNI EN 14511:2022 -
           Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico
           per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti e refrigeratori per cicli di pro-
           cesso con compressore elettrico
           Questa norma però NON si applica alle pompe di calore per acqua calda sanitaria.

           Altre norme che si possono valute per la progettazione di un impianto possono essere:
           per l’impianto di distribuzione di un Chiller o di una pompa idronica:

           • UNI EN 12828:2014 Impianti di riscaldamento negli edifici - Progettazione dei
           sistemi di riscaldamento ad acqua

           • UNI EN 14336:2004 Impianti di riscaldamento negli edifici - Installazione e messa
           in servizio dei sistemi di riscaldamento ad acqua calda
           Se la pompa di calore idronica avesse collegamenti anche con il circuito sanitario si
           devefare riferimento alla:

           • UNI 9182:2014 Impianti di alimentazione e distribuzione d’acqua fredda e calda -
           Progettazione, installazione e collaudo (

           Qualora invece si ricadesse nell’obbligo del trattamento dell’acqua occorre applicare:

           • UNI 8065:2019 Trattamento dell’acqua negli impianti termici ad uso civile.

           Conclusioni:

           per un semplice impianto split il nostro consiglio è indicare la norma UNI EN 378 ed
           eventualmente aggiungere + Legislazione vigente.

           Vediamo ora alcuni quesiti sull'argomento.






















                                     7 PomPe dI calore/rInnovabIlI
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12