Page 52 - QUESITI 2015
P. 52

Impianti inferiori 35 Kw  D  L’utente n. 1 insiste per far passare la tubazione gas
                    TUBAzIONE GAS IN ALTRA PROPRIETà



               nell’appartamento dell’utente n. 2 (essendo parenti) per evitare di
              far realizzare un tragitto piuttosto complicato per andare a servire
        gli apparecchi ubicati nella propria abitazione. L’architetto che sta curando
        i lavoro afferma che la cosa è fattibilissima in quanto non c’è nessuna
        normativa che lo vieta. Cosa ne pensate?
        Maurizio - installatore - Parma



         R     Pur la normativa non esplicitandone in maniera chiara il divieto, è do-
               veroso sottolineare alcuni passaggi citati della norma UNI 7129/08 in
               merito alla tipologia di installazione:
           UNI 7129/08 parte 1 punto 4.5.2 “Modalità di posa delle tubazioni gas all’in-
        terno della singola unità immobiliare”

        Le tubazioni all’interno dei locali di proprietà e nelle eventuali pertinenze pos-
        sono essere installate:
        1.  a vista;
        2.  in canaletta;
        3.  sotto traccia


        Le disposizioni che seguono valgono anche per le installazioni di tubazioni gas
        all’interno delle singole proprietà/unità immobiliari inserite in edifici multifami-
        liari e/o condominiali di cui al punto 4.6.
        Il 3.3.5 della norma si riferisce al dispositivo di intercettazione generale (rubi-
        netto, valvola, elettro-valvola) come, dispositivo di intercettazione che serve
        a chiudere un impianto interno.
        Questo dispositivo d’intercettazione che costituisce il punto di inizio deve es-
        sere limitata esclusivamente all’utente interessato e la sua funzione è quella di
        chiudere la parte relativa all’impianto interno (ovviamente di prorpia perti-
        nenza e non altrui).
        Inoltre c’è un’altra considerazione da tenere presente:
        la Dichiarazione di conformità del lavoro effettuato è relativa a un committente
        (titolare o inquilino) di un appartamento con un numero civico, cosa mettere-
        mo sulla dichiarazione?…che siamo passati con la tubazione nell’appartamento
        del vicino?
        Inoltre la Dichiarazione di conformità non la firma l’Architetto e quindi poi tutta
        la responsabilità ricadrebbe sull’installatore che avrà realizzato il lavoro. Stiamo
        parlando di sicurezza, non capiamo perché ci si ostini a voler realizzare delle
        soluzioni alquanto discutibili. l


                                   50  I Qu e sItI te r mIcI
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57