Page 53 - QUESITI TERMICI 2023
P. 53
Impianti sup. 35 kW Impianti sup. 35 kW
PERDITE DI CARICO PER IMPIANTI A GAS SUPERIORI 35 K
D.: Quali sono le perdite di carico previste per il dimensionamento di un
impianto gas con portata termica superiore 35 KW?.
R.: Nell’ottobre del 2022 è stata pubblicata la nuova versione della UNI 11528
“Impianti gas di portata termica maggiore di 35 kW...” che ha sostituito quella
datata 2014.
La nuova norma afferma che il dimensionamento della tubazione deve essere effettua-
to considerando tra il punto di inzio e gli apparecchi utilizzatori.
Per gli impianti alimentati in 7a specie e pressione non maggiore di 25 mbar:
la perdita di carico ammessa a partire dal punto d’inizio deve essere tale da garantire
il corretto funzionamento degli apparecchi a tutti i regimi.
Per gli impianti alimentati in 7a specie e pressione maggiore di 25 mbar ma
minore di 40 mbar: la perdita di carico ammessa sempre dal punto d’inizio anche in
questo caso deve essere tale da garantire il corretto funzionamento degli apparecchi
a tutti i regimi.
Pressioni superiori devono essere ridotte con idonei sistemi di stabilizzazione della
pressione (regolatori di pressione).
Per impianti alimentati in 6a specie con pressione compresa tra 40 mbar e 500
mbar: la perdita di carico ammessa a partire dal punto d’inizio deve essere tale da
garantire almeno una pressione residua a monte degli apparecchi non minore di 17
mbar per il gas naturale e 25 mbar per il GPL.
Inoltre deve essere sempre presente, a monte di ogni apparecchi, un regolatore di
pressione che permetta il buon pregiudicare il funzionamento degli apparecchi a tutti
i regimi. l
SCARICO A PARETE PER IMPIANTI SUPERIORI 35 K
D.:E’ possibile scaricare a parete una caldaia con potenzialità superiore 35 Kw?
R.: Cominciamo col dire che le canne fumarie per impianti sup. 35 kw devono
essere sempre progettate e devono sfociare a tetto in base al D.lgs 152/2006 mo-
dificato poi dal Dlgs nr. 128 del 29 Giugno 2010 che regolarizza gli impianti superiori
ai 35 kw.
Anche la norma UNI 11528 2022 che regola gli impianti sopra 35 Kw al punto 7.1 lett.
D, afferma che:
"in caso di impossibilità di scarico a tetto, ove consentito dalla legislazione vigente,
gli apparecchi a gas a condensazione a basse emissioni di NOx di portata termica
nominale non maggiore di 70 kW possono evacuare direttamente all'esterno (attra-
verso un terminale a parete) nel rispetto delle prescrizioni contenute nel seguito
della presente norma." l
52 I QuesItI termIcI