Page 39 - Demo
P. 39
adnkronos.com
Data 30 agosto 2017 Pagina
Foglio 2 di 2
Riccardo Muti e la sua Italian Opera Academy protagonisti a Ravenna di 'Aida'
gratuitamente al pubblico grazie all’importante contributo degli sponsor che sostengono il progetto dell’Accademia.
I pass che consentono l’accesso alla presentazione potranno essere richiesti, uno per persona e fino ad esaurimento, a partire dalle ore 15 di domani sulla pagina facebook del Teatro
A New York la pa
La consapevolezza di quanto, oggi più che mai, sia necessario conservare quellBaolregzivosnMec,Emnaroe, i soprattutto trasmetterla alle giovani generazioni di musicisti è la pietra di volta che ha sostenuto il progetto della Italian Opera Academy nelle sue prime due edizioni, dedicate a 'Falstaff' nel 2015 e 'Traviata' nel 2016, e oggi guida l’edizione 2017. Ancora Verdi, naturalmente, con Aida.
importante conoscere per rendere giustizia ad un autore che era nobile anche quando scriveva cose apparentemente semplici. La scrittura di Verdi è teatro, sempre. Scavato, ricercato, studiato alla perfezione, tornito sui significati profondi della parola, sui silenzio. Il suo teatro - ha aggiunto- è tagliato nel cristallo, basta volerlo e saperlo leggere''.
Il capolavoro verdiano sarà quindi protagonista al Teatro Alighieri di Ravenna, un’'Aida' dedicata ai giovani che segue la messa in scena a Salisburgo firmata dall’artista iraniana Shirin Neshat. Ad unirle idealmente la direzione di Riccardo Muti. In buca sempre l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, altra importante testimonianza della 'mission' del maestro Muti nel creare opportunità di formazione e crescita per le nuove generazioni. Centinai le domande per frequentare, quest'anno, i corsi del maestro a Ravenna.
Domande che sono arrivate dalla Juilliard di New York e dalla Sibelius di Helsinki, dal conservatorio di S. Pietroburgo e dal Royal College of Music di Londra, e ancora dalla Hans Eisler di Berlino, dall’Università della musica e delle arti performative di Vienna, dalla Jacobs dell’Indiana University e molte altre ancora, viva testimonianza dell’amore e dell’interesse che l’opera italiana. L’Accademia 2017 si concluderà al Teatro Alighieri con due concerti (in programma brani dall’opera verdiana). Nel primo sarà Muti stesso a salire sul podio della Cherubini (12 settembre alle 20.30), mentre per il secondo il maestro presenterà al pubblico i giovani direttori suoi allievi (14 settembre alle 19).
Alighieri. Ogni podio, ogni prova, ogni concerto rappresentano per Riccardo Muti
un’opportunità per condividere i principi di una tradizione che rischia altrimenti di estinguersi, quella tradizione che si definisce nello studio meticoloso, nella devozione alla pagina musicale, nel rifuggire interpretazioni semplicistiche e che a Muti è giunta, attraverso Antonio Votto, da Arturo Toscanini.
''Perché in Verdi - ha spiegato Muti - c’è una scienza nella costruzione delle partiture che è
Potrebbe interessarti
mostra di Hoeller, ‘
Milano ricorda N
Svampa
zza Borg Reason’ più B
l film
Matt
anni
Lo s
In Evid
Mi piace 0 Condividi
Tweet Condividi
TAG: Musica, riccardo Muti, Aida, Italian Opera Academy
Sponsor
"Giovanni Rana mandami a quel
Sponsor
Basta prodotti chimici ! adesso la cellulite si
Prelievi in banca, come evitare il fisco
Sponsor
Obbliga il proprio ragazzo a prostituirsi
f internazionalizzazi
hi, Da ianca c carpet
Damon
martwa apnee
enz
v I
2
e
m
t
a m
p n
p
d
n n
i