Page 130 - ModulItaliaA2
P. 130

Italia, un  paese  di "Dottori" ...


                    In Italia la parola "dottore" non si usa solo quando abbiamo a che fare con un medico.
                    Infatti chi ha una laurea, non soltanto in Medicina, è "Dottore": quindi ci sono Dottori in Lettere
                    in Psicologia, in Ingegneria, in Giurisprudenza.                                              '
                    Ma anche chi non ha mai studiato all'università può diventare un giorno "Dottore": è cosl
                    per esempio per Valentino Rossi, nove volte campione del mondo di motociclismo, che nel 2005
                   ha ricevuto la Laurea Honoris Causa dall'Università di Urbino. Da allora, infatti, per i giornalisti
                   e i suoi tifosi Valentino è diventato "il Dottore". La Laurea Honoris Causa è un riconoscimento
                   che ricevono  personaggi particolarmente bravi nel loro campo, dallo sport alla musica, dalla cultura
                   allo spettacolo .

                   ... e avvocati

                   Facciamo un gioco: inserite nella colonna di destra i numeri degli avvocati,  basati sulle statistiche più
                   recenti.  Poi continuate a leggere il testo nel riquadro (al contrario per non trovare la soluzione troppo
                   facilmente).

                   155.000          260.000          125.000            60.000         175.000



                                Nazione                       Abitanti                  Numero di awocati

                               Germania                     81  milioni

                                Francia                     65 milioni

                       Gran Bretagna (Inghilterra,
                                                            63 milioni
                        Irlanda, Scozia e Galles)

                                 Italia                     60 milioni

                                Spagna                     47 milioni



                                                                                        i!)lDOAAE EJ!W  00 I E EA!llE
                     !S  'E!lIBdUJE:) d erpreqwo1  'O!ZE '!llIB:UOdW! "Q!d !UO!~dl dll dII;}U OJOS  :EJ!W 09Z U;}q eq ;}U dq:,
                                                   1
                       'E!JElLJ O!qqnp EZU;}S ~ !lE:>OAAE  !I~dp ;}S;}Ed E ew "EJ!W 09 e::ur:J '!)E:JOAAE !P osseq "Q!d Oldwnu
                       TI ç1;}d eq '!)UEl!qe !P !UO!J!lli ç9 eq dqJ 'epm1a: Eì "EJ!W  çzr eu~eds U!  'EJ!W çç1 B!lIBllild9
                          U! 'EJ!W çL I  !P "Q!d mod ouos !lE:JoAAe !I~ eu~El;}Jg ue1~ U!  :!1udpU;}Jd1os ouos ffE;}J !lEp I




                   Sono molti anche gli ingegneri, quasi 240 mila, mentre un altro mestiere molto diffuso in Italia
                   è quello del dottore, inteso questa volta come medico: i medici in Italia sono infatti oltre 350 mila.
                  Infine, gli insegnanti delle scuole sono oltre 670 mila, ma in questo caso siamo nella media europea.









                   128   CAFFÈ  CULTURALE  8
   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135