Page 65 - ModulItaliaA2
P. 65

Per comù'nicare

          Che fai sabato prossimo?                         •  Perché invece non andiamo a teatro?
         Ti va/Hai voglia di venire con me al cinema/a teatro?   No, dai, andiamo a fare una passeggiata!
         Che ne dici di andare a ballare?
                                                           Mi dispiace, ma ho già un impegno.
         Sl, volentieri - Sì, d'accordo - Buona idea!      Veramente non mi va (molto).
          Ne vale la pena.
                                                           Ti vengo a prendere.
         •  Come rimaniamo? - A che ora ci vediamo?        Vado a prendere mia sorella all'aeroporto.
         .., Facciamo alle sette.
         •  Io direi di vederci un po' prima/dopo.         Ce li hai tu i biglietti?




         stare + gerundio

         Renzo sta comprando il biglietto   Per esprimere un 'azione che si compie nel momento in cui si parla,
         per il concerto.                si usa stare + gerundio.
         I bambini stanno riposando.

         lavorare - lavorando            Il gerundio si forma aggiungendo alla radice del verbo -ando (verbi in -are)
         scrivere -  scrivendo           o -endo (verbi in -ere e -ire).
         dormire - dormendo
         bere - bevendo                  Alcuni verbi hanno il gerundio irregolare.
         dire - dicendo
         fare - facendo
         I pronomi diretti e il verbo avere             La concordanza del participio passato con i pronomi diretti

         Ce l'hai la macchina?  Quando il verbo avere è usato   •  H ai letto il libro?   Quando il verbo al passato
                             nel significato di "possedere'~   Sì, l'ho letto.   prossimo è preceduto dai
                             è preceduto dalla particella ce   •  Hai chiuso le finestre?   pronomi lo, la,  li, le e
                             + i pronomi lo, la, li e le.   Sì, le ho chiuse.    ne, il participio concorda
                                                        •  Hai comprato il vino?   m genere e numero con
                                                          Sì, ne ho comprate due   l'oggetto.  Le forme lolla si
                                                          bottiglie.             apostrofano,  li/le invece no.        ,I
         Gli avverbi già - non ... ancora               La posizione dei pronomi diretti e indiretti con i verbi
         •  Hai già comprato    L 'avverbio già con il   all'infinito
           i biglietti?         passato prossimo va tra   Il telefonino devo spegnerlo  Quando c'è un verbo
         T Sì, li ho già comprati./  l'ausiliare e il participio.   / lo devo spegnere?   + infinito, i pronomi
           No, non li ho ancora   Nella  .frase negativa   A Marco posso scrivergli   diretti e indiretti  possono
           comprati.            si mette non prima      / gli posso scrivere una   unirsi all'infinito o
         Non ho ancora mangiato.  dell'ausiliare (e del   cartolina?             andare prima del verbo.
                                pronome) e ancora tra
                                ausiliare e participio.
         I pronomi relativi che e cui
         È il ragazzo che abita con me.   Il pronome relativo che si usa come soggetto o complemento diretto (senza
         È il ragazzo con cui abito.    preposizione).  Il pronome relativo cui è preceduto sempre da una preposizione.
         È un film che conosco molto bene.
         È il film di cui ti ho parlato.




                                                                                    GRAMMATICA 4  63
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70