Page 16 - Dieci lezioni di italiano B1 (Ciro Naddeo) (Z-Library)
P. 16

G  tanto ... quanto...  più ... che ...
                Bella ciao                                        v  fascista,  partigiano  strumenti musicali






























         1  ASCOLTARE  Storia di una canzone                 1 ®  Td  Ascolta l'intervista e seleziona le canzoni di cui si parla.
                                                                      O  La  Resistenza   O  Bella ciao   O  Il 25 aprile
         Ta  In  coppia.  Conoscete "Bella  ciao"? Leggete la  prima   O  'O sole mio   O  La  libertà   O Volare
             parte del testo e poi rispondete alla domanda. Sono
             possibili più soluzioni.
                                                                  Te  Leggi le domande.  Poi ascolta ancora e prendi appunti
                                                                      per rispondere. Alla  fine  confronta le tue risposte con
                   Una  mattina mi sono alzato                        il compagno di prima.
                   o bella,  ciao!
                   Bella,  ciao! Bella,  ciao,  ciao,  ciao!          1.  Quali sono le ipotesi sull'origine di "Bella ciao"?
                   Una  mattina mi sono alzato                        2. Quando è diventata  la canzone della  Resistenza?
                   e ho trovato /'invasor.
                                                                      3. Perché è così popolare?
            Che tipo di canzone è "Bella ciao"?                   Tf  Questi periodi e date hanno una  relazione con  "Bella
            O  una canzone d'amore                                    ciao''.  Perché? Confrontati ancora con il compagno.
            O  una canzone popolare (un  canto tradizionale)          Se necessario ascoltate ancora.
            O  una  canzone per bambini/ una  ninna  nanna
                                                                                               ultimi anni
            O  un  canto di  libertà
            O  una canzone ecologista
                                                                                25 aprile 1945
            O  un canto di  Natale

        Tb  Adesso andate su internet e ascoltate la  canzone
            (ne esistono tante versioni). Siete sempre della stessa   2   GRAMMATICA  Il comparativo
            opinione? Vi piace? Che  emozioni vi ispira?
            Confrontatevi.                                           di  maggioranza e di  uguaglianza
                                                                 2a  Osserva queste frasi tratte da/l'intervista.
        Te  Nel testo completo della canzone c'è la  parola           Quali esprimono un paragone di maggioranza(_.,_)
            "partigiano''. Sai chi erano i partigiani? Seleziona      e quali di uguaglianza(=)?
            la  risposta giusta.
                                                                                                            +    =
            O  Gli  italiani che seguivano le  idee di  Mussolini,
                                                                     1.  A questo punto ["Bella ciao"]  ha  più
               il  dittatore fascista  che  ha  governato l'Italia                                         o  o
                                                                       estimatori all'estero che in  Italia.
               dal 1922 al 1943.                                     ·····················•·"'···························--······· .. ······· .. ·········· ................................. .
            O  Gli  italiani che durante la  2•  guerra  mondiale    2. Oggi  "Bella ciao" è più famosa    o  o
               hanno  partecipato alla  Resistenza, cioè               di  "Volare".
               il  movimento  popolare che  ha  combattuto           3.  Il  testo è importante tanto quanto   o  o
               contro la  dittatura fascista  di  Mussolini            la  musica.
               e l'occupazione nazista dell'Italia.

    16                                                                                                ALMA Edizioni I DIECI
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21