Page 7 - Country backgroung landscape_11 Book 2
P. 7
PELLEGRINI DI DI IERI E E E E DI DI OGGI
By Elisabetta Venerosi Pesciolini
Il termine pellegrino trae origine dal latino peregrinus riferito ad una persona che proviene o o o o o o o o o o o viaggia al di fuori del paese per per per recarsi presso un un luogo sacro dove compiere un un voto o o o o o o fare penitenza
Questa abitudine è sempre stata assai diffusa anche nell’antichità: gli Egiziani si si recavano
in in Abido per festeggiare i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i riti dedicati a a à a a a a a a a à a Osi- ride gli gli Ebrei si si si riunivano in in prossimità della Pasqua a à a a a a a a a Gerusalemme gli gli Indù compivano pellegrinaggi presso i i i i i i i i i i numerosi templi dell’In- dia o o o o si si si recavano
al Gange per per bagnarsi nelle acque sacre del fiume per per i i i fi i i i i i i Musulmani è d’obbligo anche oggi un un pellegrinaggio alla Mecca almeno una volta nella vita
Le mete più ambite dai dai pellegrini cristiani fu- rono sin dai dai primi secoli del Cristianesimo la Terra Santa Roma e e e e e e Santiago di Compostel- la in Galizia
Nel IV secolo grazie a a a a a a a a a a Sant’Elena alla quale si si attribuisce il ritrovamento dei chiodi e e e e e e e e e e e e e e della croce di di di Gesù alla alla conversione di di di suo figlio l’Imperatore Costantino alla alla alla fede Cristiana e e e e e e e e e e e e alla alla costruzione per per volontà di quest’ultimo della Basilica del del del Santo Sepolcro a a à a a a a a a a a a a Gerusa- lemme masse di fedeli cominciarono a a a a a a a a a a a a a a a a recar- si in in in in pellegrinaggio dall’Europa in in in in Terrasanta Roma fu dai primi anni dell’era cristiana meta di pellegrini che si recavano
sulle tombe dei Santi martiri Pietro e e e e e e e e e e e e e e e Paolo mentre dal IX secolo dopo la scoperta del del sepolcro dell’apostolo San San Giacomo anche Santiago di di Compostella in in Spagna divenne una meta assai popolare per i i i i i i i i i i i pellegrini europei
Il pellegrinaggio fu una pratica che continuò ad avere molto seguito nei secoli successivi In piena “Reconquista” Alfonso IX di Castiglia
e e e e e e e e e e di León detto il Dotto (Toledo 1221-Siviglia 1284 ) nelle “Sette Parti” monumentale codice della Castiglia
medievale in cui sulla base del del diritto romano dettava regole riguar- danti la la la Chiesa la la la monarchia la la la giustizia i i i i i i i i i i i i i i rapporti fra gli uomini l’amministrazione i i i i i i i i i i i i i i testamenti e e e e e e e e e e e i i i i i i i i i i i i i i delitti sosteneva che un pellegrinaggio doveva rispondere ad almeno una di queste tre caratteri-
stiche: essere
mosso dalla
volontà pura
e e e e e e semplice essere
intrapre-
so so per compiere un un voto o o o o o o o o o determinato dalla
volontà di fare penitenza
Spesso c’era una stretta correlazione tra la la la gravità della colpa da da espiare e e e e e e e e e e e il numero di luoghi sacri da da visi- tare imposti al pellegrino Il pellegrinaggio anche se se intrapreso in in in grup- po rappresentava un viaggio assai pericoloso e e e e e disagevole
Prima di di partire il pellegrino non di di rado si si recava da un notaio per fare testamento si si presentava presentava poi al al vescovo che che spesso rap- presentava presentava anche la più alta autorità politi- ca da lui riceveva un un documento di di di via una sorta di di di lettera di di di presentazione che gli po- teva essere
utile lungo il il viaggio per ricevere ospitalità e e e e e e e e e e e e e e e e e a a a à a a a a a a a a a a a a a a lui affidava la la somma necessaria ad assicurare il sostentamento alla moglie e e e e e e e e e e e e ai figli nel lungo periodo della della sua assenza Subito prima della della partenza assisteva alla Messa nella nella cattedrale o o o o o o o nella nella chiesa parroc- chiale prendeva congedo da conoscenti e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e familiari e e e e e e e e e e e e e e e é e e e infine riceveva la benedizione del parroco per per sé per per gli indumenti e e e e e e e e e é e e e e e e e e i i i i fi i i i i i i i i i i i i i pochi oggetti indispensabili che che avrebbe portato in in in fin viaggio: una rozza tunica che che scendeva fino fino al al ginocchio per per gli gli uomini e e e e e e e e e fino fino alla caviglia per per le donne un un un un cordone o o o o o o o o o o o o una una cintura di cuoio una una croce cucita sul petto un un un un mantello di tessuto grezzo denominato sanrocchino schiavina o o o o o o o o o o o o o o pellegrina un un cappello a a a a a a a a a a a tese lar- ghe legato sotto il mento con una cordicella che allentata permetteva di di di lasciarlo cadere sulla schiena detto petaso una bisaccia di di pelle o o o o stoffa resistente da appendere alla Living Italy Past & Present
7