Page 215 - C:\Users\Gulpi\OneDrive\Documenti\Flip PDF\crp_1\
P. 215

216                                 -
             siero, che valga scancellare lo spa
             zio già prima occupato dal corpo,
             e non ostante l'essere questo scom
             parso del tutto. Nella stessa maniera
             se dal nostro concetto empirico di
             un oggetto qualunque, sia esso cor
             poreo od altro, stacchiamo tutte le
             proprietà e modificazioni apparate
             dalla sperienza, non è però caso
             che possiamo togliergli quelle per
             le quali ce lo immaginiamo come
             una sostanza, o come alcunchè di
              aderente alla sostanza (sebbene que
              sta idea sia più definita che non
              quella di un oggetto in generale).
              Convinti pertanto da quella stessa
             necessità, colla quale ci si affaccia
              ed insinua la detta idea, non pos
              siamo a meno di confessare ch'essa
              risiede a priori nella nostra facoltà
              di sapere (1).


                (1) La prima deduzione da questo prin
              cipio è che, rimanendo sempre lo stesso,
   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220