Page 145 - WIG bilancio separato e consolidato 2015
P. 145
Gruppo Waste Italia S.p.A. - Bilancio consolidato al 31 dicembre 2015
Per l’analisi della congruità degli avviamenti si rimanda al seguente Capitolo “Impairment test ai sensi dello IAS 36 sul valore dell’avviamento”.
La voce “Attività immateriali a vita utile definita” pari a complessive Euro 9.112 mila include:
• “Concessioni, Licenze e Marchi” (al netto degli ammortamenti di periodo di Euro 307 mila) per Euro 2.267 mila, il cui incremento nell’esercizio, pari ad Euro 2.093 mila, è riferibile principalmente
all’acquisizione nel corso del 2015 di diritti a conferire nella discarica della collegata SETA;
• “Altre” pari ad Euro 6.845 mila (al netto degli ammortamenti di periodo di Euro 575 mila), il cui incremento nell’esercizio pari ad Euro 6.469 mila, si riferisce principalmente per Euro 5.100 mila all’iscrizione tra le immobilizzazioni immateriali (a seguito della cessione della controllata Alice Ambiente), dei progetti di sviluppo dei siti limitrofi alla discarica di Alice Castello, oltre ad Euro 754 mila riferiti alle attività svolte per la realizzazione e la gestione di una discarica a Durazzo (Albania) scaturite dalla partecipazione e dal buon esito nell’esercizio di una gara internazionale. I decrementi pari ad Euro 458 mila si riferiscono allo stralcio operato dei costi sostenuti per il progetto relativo al parco eolico di “Fontana di Maggio” a seguito della pronuncia avversa del consiglio di Stato. La “Variazione Area di Consolidamento” pari ad Euro 2.449 mila si riferisce principalmente all’uscita delle attività di sviluppo capitalizzate per le fasi di progettazione effettuate dalle società appartenenti al segmento Smart Energy ed EPC General contracting, a seguito del deconsolidamento delle stesse per effetto dell’operazione di erogazione del dividendo straordinario in natura in azioni Innovatec agli
azionisti della Società ad inizio novembre 2015.
Impairment test ai sensi dello IAS 36 sul valore dell’avviamento
Il goodwill iscritto nel bilancio consolidato al 31 dicembre 2015 è pari a Euro 207.627 mila e si è originato dalle seguenti operazioni:
• acquisizione di Next S.p.A. e sue partecipate (avvenuto a fine dicembre 2009 con conseguente iscrizione di una differenza di consolidamento per 17.761 migliaia di euro;
• acquisizione della società STEA Divisione Energia Solare S.r.l. (ultimo trimestre 2009) con conseguente iscrizione di una differenza di consolidamento per 1.725 migliaia di euro;
• acquisizione della società EDF Energie del Futuro S.r.l. (secondo trimestre 2009) con conseguente allocazione di una differenza di consolidamento per 479 migliaia di euro;
• acquisizione della società Atria Solar (avvenuta nel 2010) con conseguente iscrizione di una differenza di consolidamento di 54 migliaia di euro;
• acquisizione di MRE S.r.l. (oggi Ecoema S.r.l.) in due tranches: la prima avvenuta nel 2009 con l’acquisto del 48,05% da parte di Volteo Energie S.p.A. e la seconda tranches avvenuta a fine anno 2011 per il 51,95% da parte di Gruppo Waste Italia S.p.A. (già Kinexia S.p.A.). Questo ha permesso l’entrata nel perimetro di consolidamento della stessa e della sua controllata al 100% Martignana Po Energia S.p.A. titolare di un progetto a biogas di 999 kWe. Inoltre Ecoema è titolare di una partecipazione del 49% della società collegata ASGA titolare di un impianto di FORSU da 999 kWe. La differenza di consolidamento al 31 dicembre 2013, al netto degli effetti della cessione di MPE, è pari a 1.000 migliaia di euro;
• acquisizione della società Faeco S.p.A. (21 dicembre 2012) con conseguente allocazione di una differenza di consolidamento per 23.076 migliaia di euro;
• dismissione di attività non strategiche (Gruppo Hybla) con conseguente riduzione del goodwill per 3.260 migliaia di euro;
• acquisizione delle società Sun System S.p.A. e Roof Garden S.r.l nell’ambito dell’operazione di quotazione del gruppo Innovatec con conseguente allocazione di una differenza di consolidamento per 1.851 migliaia di euro;
• svalutazione, operata nel corso del 2013, del goodwill riferibile ad alcune iniziative eoliche per 1.357 migliaia di euro operata per motivi di prudenza e opportunità in forza delle scelte di focalizzazione del gruppo su business a più alta marginalità e alla volontà del management di focalizzare lo sviluppo eolico nei progetti «Cirò» e «Fontana di Maggio»;
Pagina | 140