Page 163 - WIG bilancio separato e consolidato 2015
P. 163

Gruppo Waste Italia S.p.A. - Bilancio consolidato al 31 dicembre 2015
Valori in €/000
Descrizione 31-dic-15 31-dic-14 Variazioni
Passività Finanziarie non correnti 196.795 245.977 (49.182)
TFR e altri fondi del personale 2.741 4.094 (1.353)
Fondi per rischi ed oneri futuri 72.221 75.150 (2.929)
Passività per Imposte differite 4.437 6.830 (2.393)
PASSIVITA' NON CORRENTI 276.195 332.051 (55.856)
13. TFR E ALTRI FONDI DEL PERSONALE
La movimentazione del Fondo Trattamento di Fine Rapporto è di seguito riepilogata:
Valori in €/000
Variazioni 31-dic-15
Saldo iniziale 4.094
Accantonamento del periodo 464 Decrementi (981)
31-dic-14
1.072
422 (192) 2.688 0 104 4.094
Delta
3.022
42 (789) (3.501) (395) 268 (1.353)
Variazioni Perimetro di consolidamento Altri movimenti
Valutazione Attuariale
Saldo finale al 31.12.2015
(813)
(395)
372
2.741
Il Fondo “TFR ed altri fondi relativi al personale” al 31 dicembre 2015 si decrementa di Euro 1.353 mila principalmente a seguito di:
• Decrementi per anticipi e liquidazioni pari ad Euro 981 mila;
• Variazione del perimetro di consolidamento, negativa per Euro 813 mila e riferita al
desconsolidamento delle società appartenenti ai segmenti operativi Smart Energy ed EPC General Contracting nell’ambito della realizzazione del progetto strategico di separazione delle attività relative a tali segmenti dalle altre attività con conseguente focalizzazione sul business ambientale come meglio rappresentato nel paragrafo “Innovatec e Volteo Spin –off ed attività operative cessate” riportato nella presente nota illustrativa;
• Altri movimenti negativi per Euro 395 mila che accolgono il decremento del Fondo TFR della società controllata SEI Energia S.p.A. ceduto alla società correlata Volteo Energie S.p.A. a seguito della stipula di un contratto di affitto ramo d’azienda con efficacia dal 1° ottobre 2015;
L’accantonamento relativo all’esercizio si attesta ad Euro 464 mila.
La valutazione attuariale del trattamento di fine rapporto alla data del 31 dicembre 2015, secondo i Principi Contabili Internazionali, è stata affidata ad un esperto indipendente. Per le valutazioni attuariali del TFR al 31 dicembre 2015, sono state adottate le seguenti ipotesi demografiche ed economico – finanziarie:
• per le probabilità di morte le RG48 determinate dalla Ragioneria Generale dello Stato distinte per sesso;
• per le probabilità di inabilità quelle, distinte per sesso, adottate nel modello INPS per le proiezioni al 2010. Tali probabilità sono state costruite partendo dalla distribuzione per età e sesso delle pensioni vigenti al 1° gennaio 1987 con decorrenza 1984, 1985, 1986 relative al personale del ramo credito;
• per l’epoca di pensionamento per il generico attivo si è supposto il raggiungimento del primo dei requisiti pensionabili validi per l’Assicurazione Generale Obbligatoria;
• per le probabilità di uscita dall’attività lavorativa per cause diverse dalla morte, in base a statistiche fornite dal Gruppo, sono state considerate delle frequenze annue del 5,00% per tutte le società del Gruppo ad eccezione delle società Bossarino, Ecosavona e Geotea per le quali sono state utilizzate delle frequenze medie annue del 2,50%;
Pagina | 158


































































































   161   162   163   164   165