Page 250 - WIG bilancio separato e consolidato 2015
P. 250

Gruppo Waste Italia S.p.A. - Bilancio separato al 31 dicembre 2015
11. TFR E ALTRI FONDI DEL PERSONALE
La voce “TFR ed altri fondi relativi al personale” per Euro 39 mila (Euro 111 mila al 31 dicembre 2014) è dettagliabile come segue:
Valori in €/000
31-dic-15 31-dic-14 Variazioni
Saldo iniziale 111 55 56
Accantonamento del periodo 46 45 1
Decrementi (94) 0 (94)
Valutazione Attuariale (24) 11 (35)
Saldo finale
39 111 (72)
Il fondo “TFR ed altri fondi relativi al personale” al 31 dicembre 2015 si decrementa di Euro 72 mila principalmente a seguito dei seguenti effetti combinati:
• decrementi per Euro 94 mila sostanzialmente ascrivibili per Euro 61 mila a trasferimenti di personale, per Euro 4 ad anticipi irpef su tfr, per Euro 23 a smobilizzi ed infine per Euro 6 mila a pagamenti/anticipazioni erogate nell’anno in corso;
• accantonamento relativo all’esercizio si attesta ad Euro 46 mila;
• effetti direttamente rilevabili sul Patrimonio netto della valutazione attuariale operata in accordo
all’applicazione dello IAS 19 positivi al 31 dicembre 2015 per Euro 26 mila.
La valutazione attuariale del trattamento di fine rapporto alla data del 31 dicembre 2015, secondo i Principi Contabili Internazionali, è stata affidata ad un esperto indipendente. Per le valutazioni attuariali del TFR al 31 dicembre 2015, sono state adottate le seguenti ipotesi demografiche ed economico – finanziarie:
• per le probabilità di morte le RG48 determinate dalla Ragioneria Generale dello Stato distinte per sesso;
• per le probabilità di inabilità quelle, distinte per sesso, adottate nel modello INPS per le proiezioni al 2010. Tali probabilità sono state costruite partendo dalla distribuzione per età e sesso delle pensioni vigenti al 1° gennaio 1987 con decorrenza 1984, 1985, 1986 relative al personale del ramo credito;
• per l’epoca di pensionamento per il generico attivo si è supposto il raggiungimento del primo dei requisiti pensionabili validi per l’Assicurazione Generale Obbligatoria;
• per le probabilità di uscita dall’attività lavorativa per cause diverse dalla morte, in base a statistiche fornite dalla società, sono state considerate delle frequenze annue del 5,00%;
• per le probabilità di anticipazione si è supposto un valore anno per anno pari al 3,00%.
Le valutazioni tecniche sono state effettuate sulla base delle ipotesi descritte dalla seguente tabella:
Tasso annuo di attualizzazione Tasso annuo di inflazione
Tasso di incremento del TFR
31.12.2015
2,03% 1,50% per il 2016 1,80% per il 2017 1,70% per il 2018 1,60% per il 2019
2,00% dal 2020 in poi
2,625% per il 2016 2,850% per il 2017 2,775% per il 2018 2,700% per il 2019
31.12.2014
1,50% 1,75%
2,8125%
Pagina | 243


































































































   248   249   250   251   252