Page 112 - Bilancio Ordinario 2013
P. 112

110 KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013
Note esplicative al Bilancio Consolidato di esercizio al 31 dicembre 2013
Premessa
La Capogruppo Kinexia S.p.A. è una società di diritto italiano quotata presso il segmento Standard (Classe 1) della Borsa italiana. L’indirizzo della sede legale è Via G. Bensi 12/3 Milano.
La valuta funzionale e di presentazione è l’Euro.
In applicazione del Regolamento (CE) n°1606/2002 del 19 luglio 2002, il bilancio al 31 dicembre 2013, è redatto in conformità ai Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS (di seguito anche IFRS) omologati dalla Commissione Europea, integrati dalle relative interpretazioni (Standing Interpretations Committee – SIC e International Financial Reporting Interpretations Committee – IFRIC) emesse dall’International Accounting Standard Board (IASB).
I prospetti e le tabelle di seguito riportati sono esposti in migliaia di Euro.
Le principali attività della società e delle sue controllate sono descritte nella Relazione sulla Gestione.
Il bilancio consolidato dell’esercizio 2013 è stato redatto nel presupposto della continuità aziendale in quanto vi è ragionevole aspettativa che il Gruppo continuerà la sua attività operativa in un futuro prevedibile (e comunque con un orizzonte temporale superiore ai 12 mesi). In conseguenza di quanto sopra si è valutato che, pur in presenza di un contesto economico e finanziario ancora difficile, non sussistano significative incertezze (come definite dal Paragrafo 25 del Principio IAS 1) sulla continuità aziendale.
Forma e contenuti e principi contabili applicati
Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2013 è stato redatto in conformità ai Principi Contabili Internazionali (International Accounting Standards - IAS e International Financial Reporting Standards - IFRS), integrati dalle rela- tive interpretazioni (Standing Interpretations Commettee – SIC e International Financial Reporting Interpretations Commettee – IFRIC).
I bilanci utilizzati ai fini del consolidamento sono quelli predisposti dai Consigli di Amministrazione e/o Amministratori Unici per l’approvazione da parte delle assemblee degli azionisti delle singole società, opportunamente riclassifi- cati e rettificati per adeguarli ai Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS) e ai criteri di Gruppo.
Il bilancio consolidato è stato predisposto secondo il principio generale del costo storico, con l’eccezione delle voci di bilancio che secondo gli IFRS sono rilevate al fair value, come indicato nei criteri di valutazione.
I principi di consolidamento, i criteri applicati nella conversione dei bilanci espressi in valuta estera, i principi con- tabili, i criteri e le stime di valutazione adottati nella redazione di tale bilancio sono omogenei con quelli utilizzati in sede di redazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2012 al quale si rimanda per la trattazione.
La redazione del bilancio consolidato richiede da parte degli amministratori l’effettuazione di stime e assunzioni che hanno effetto sui valori delle attività e delle passività di bilancio e sulla relativa informativa, nonché sulle attività e passività potenziali alla data di riferimento. Le stime e le relative ipotesi si basano sulle esperienze pregresse e su altri fattori considerati ragionevoli nella fattispecie e vengono adottate quando il valore contabile delle attività e passività non è facilmente desumibile da altre fonti. I risultati che si consuntiveranno potrebbero pertanto diffe- rire da tali stime. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflessi a conto economico, qualora la stessa interessi solo l’esercizio. Nel caso in cui la revisione interessi esercizi sia correnti sia futuri, la variazione è rilevata nell’esercizio in cui la revisione viene effettuata e nei relativi esercizi futuri. I risultati che si consuntiveranno potrebbero differire, anche significativamente, da tali stime a seguito di possibili mutamenti dei fattori considerati nella determinazione delle stesse.


































































































   110   111   112   113   114