Page 113 - Bilancio Ordinario 2013
P. 113

KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013 111
Il presente bilancio consolidato è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo in data 26 marzo 2014 ed è stato assoggettato a revisione contabile da parte della Mazars S.p.A.
Per completezza informativa si segnala inoltre che nel corso del 2013 sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee (G.U.C.E.) le seguenti principali modifiche ai principi contabili internazionali e alle interpretazioni applicabili a decorrere dal 1° gennaio 2013:
• IAS 1 rivisto per rendere più chiara l’esposizione delle voci delle “Altre componenti di conto economico com- plessivo” separando le componenti che possono o meno essere riclassificate successivamente nel prospetto di “Conto economico”;
• IAS 19 modificato “Benefici per i dipendenti”: la modifica più significativa apportata al principio consiste nell’abolizione del criterio opzionale del corridoio, criterio non applicato dal gruppo, che consentiva di diffe- rire l’iscrizione in bilancio delle perdite attuariali;
• IFRS 1 modificato “Prima adozione degli IFRS”: stabilisce alcuni casi, diversi dalla prima applicazione degli IFRS, in cui la società è costretta ad applicare tale principio o ad applicare i principi retrospettivamente in accordo con lo IAS 8 “Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori”;
• IFRS 7 e IAS 32: introduzione di nuove informazioni quantitative in tema accordi di compensazione al fine di valutarne, se del caso, gli effetti sulla situazione patrimoniale e finanziaria;
• IFRS 13 “Valutazione del fair value”: questo nuovo principio stabilisce un unico quadro sistematico di riferimento nella determinazione del fair value ed è corredato da una guida completa su come valutare attività e passività sia finanziarie sia non finanziarie. L’IFRS 13 si applica nei casi in cui un altro principio internazionale richiede o consente valutazioni a fair value ovvero richiede informazioni integrative sul fair value andando così ad aggior- nare l’intero corpo dei principi e delle interpretazione preesistenti in tema di determinazione/commenti sul fair value. Il principio è applicato prospetticamente senza necessità di adeguare l’informazione comparativa;
• IAS 12 “Imposte sul reddito”: in data 20 dicembre 2010 lo IASB ha emesso un emendamento, applicabile in modo retrospettivo dal 1° gennaio 2012, che chiarisce la determinazione delle imposte differite sugli investimenti immobiliari valutati al fair value. La modifica introduce la presunzione che le imposte differi- te relative agli investimenti immobiliari, valutati al fair value secondo lo IAS 40 “Investimenti immobiliari”, devono essere determinate tenendo conto che il valore contabile di tale attività sarà recuperato attraverso la vendita. Conseguentemente non sarà più applicabile a tale emendamento il SIC 21“Imposte sul reddito – Recuperabilità di un’attività non ammortizzabile rivalutata”. Il principio è applicato prospetticamente senza necessità di adeguare l’informazione comparativa
• IFRIC 20 “Costi di sbancamento nella fase di produzione di una miniera a cielo aperto” che fornisce orienta- menti in merito alla valutazione iniziale e successiva dell’attività derivante da un’operazione di sbancamento (principio non applicabile per il gruppo Kinexia).
In data 28 marzo 2013 è stato omologato un insieme di proposte di modifiche agli IFRS “Improvements to IFRS 2009 - 2011” emanato dallo IASB nel mese di maggio 2012; le modifiche in oggetto sono applicabili in modo retrospettivo a partire dal 1° gennaio 2013 e riguardano nello specifico:
a) IAS 1 “Presentazione del bilancio”, definisce i criteri per la classificazione in bilancio delle passività tra correnti e non correnti;
b) IAS 16 “Immobili, impianti e macchinari”, chiarisce che i servicing equipment dovranno essere clas- sificati nella voce immobili, impianti e macchinari se utilizzati per più di un esercizio, nelle rimanenze di magazzino in caso contrario;
c) IAS 32 “Strumenti finanziari: esposizione in bilancio”, illustra il trattamento fiscale relativo alle impo- ste dirette sulle distribuzioni ai possessori di strumenti di capitale e sui costi di transazione sugli strumenti di capitale; si sottolinea che le imposte dirette relative a questa fattispecie seguono le regole dello IAS 12 “Imposte sul reddito”;
d) IAS 34 “Bilanci intermedi”, disciplina l’informativa a livello di segment reporting; in particolare chia- risce che il totale delle attività per ciascun settore o segmento operativo dovrà essere riportato solo se tale informazione è regolarmente fornita dal chief operating decision maker dell’entità e si è


































































































   111   112   113   114   115