Page 115 - Bilancio Ordinario 2013
P. 115

KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013 113
attività potenziali” stabilisce i criteri relativi al riconoscimento di una passività, uno dei quali è rappresentato dalla presenza di una obbligazione presente per l’entità quale risultato di un evento passato. L’interpretazione in esame chiarisce che l’obbligazione che fa sorgere la passività per il tributo da pagare è l’attività descritta nella legislazione dell’attività stessa da cui scaturisce il pagamento del tributo. L’interpretazione è applicabile con decorrenza 1° gennaio 2014.
Applicazione della nuova versione del principio IAS 19
Come in precedenza illustrato, con il Regolamento CE n. 475 del 5 giugno 2012 è stata omologata la nuova versione del principio contabile IAS 19 relativo alla rilevazione contabile dei benefici per i dipendenti, applicabile in via obbligatoria a partire dagli esercizi con inizio dall’1 gennaio 2013.
L’elemento di novità è rappresentato dalla previsione, per i piani a benefici definiti, di un unico criterio di con- tabilizzazione degli utili/perdite attuariali da includere immediatamente nel computo delle passività nette verso i dipendenti in contropartita di una posta di patrimonio netto (OCI Other Comprehensive Income), da esporre nel prospetto della redditività complessiva dell’esercizio. La politica finora perseguita dalla società, nell’ambito dei trattamenti alternativi consentiti dalla precedente versione dello IAS 19, prevedeva il riconoscimento immediato a conto economico di tutti gli utili e le perdite attuariali.
Le modifiche introdotte dal nuovo IAS 19 devono essere applicate retroattivamente come richiesto dallo IAS 8 e dalle disposizioni transitorie contenute nello stesso principio: la Società ha quindi proceduto a riesporre i prospetti contabili relativi all’esercizio precedente posto a confronto.
Si deve premettere che l’applicazione delle modifiche del principio IAS 19 non ha alcun impatto sul patrimonio netto contabile in quanto si tratta di rendicontare gli utili e le perdite attuariali in una componente di patrimonio netto, anziché in contropartita del conto economico come finora perseguito dalla Società. Pertanto, ai fini dell’in- formativa comparativa dell’esercizio precedente, gli utili e le perdite contabilizzati nella voce di conto economico “Spese per il personale” sono stati riesposti, nella voce patrimoniale “Altre riserve”.
In particolare, al 31 dicembre 2012 la differente rilevazione degli oneri attuariali ha comportato un maggior risul- tato di conto economico rispetto a quanto originariamente pubblicato per Euro 27 mila e contestualmente una riduzione, di pari importo, delle riserve di patrimonio netto. Si precisa infine che, nella situazione patrimoniale al 31 dicembre 2012, gli effetti pregressi risultano già esposti all’interno delle diverse voci di patrimonio netto, per effetto dell’allocazione del risultato conseguito negli esercizi precedenti.
Forma dei prospetti contabili consolidati
Relativamente alla forma dei prospetti contabili consolidati la società ha optato di presentare le seguenti tipologie di schemi contabili:
• per lo schema di Stato Patrimoniale è stato adottato il criterio “corrente / non corrente”;
• per lo schema di Conto Economico è stato adottato lo schema con i costi classificati per natura;
• per lo schema Altre componenti di conto economico complessivo evidenzia se applicabile le componenti del risultato sospese a patrimonio netto;
• per la variazione del patrimonio netto consolidato si riporta un prospetto che evidenzia separatamente il risultato di esercizio ed ogni altra eventuale variazione non transitata a conto economico ma imputata diret- tamente al patrimonio netto;
• per il rendiconto finanziario consolidato è stato adottato lo schema per area di formazione dei flussi di cassa preparato secondo il metodo indiretto.
Contenuto del bilancio consolidato
Il bilancio consolidato comprende il bilancio di Kinexia S.p.A. e i bilanci delle società da essa controllate diret- tamente o indirettamente. Conseguentemente, contiene tutte le società dove la stessa Kinexia S.p.A. detiene direttamente o indirettamente la maggioranza dei diritti di voto.
In allegato 1 sono elencate le società incluse nell’area di consolidamento ed i relativi rapporti di partecipazione.
Il presente bilancio è espresso in Euro in quanto questa è la valuta funzionale nella quale sono condotte la mag- gior parte delle operazioni del Gruppo.


































































































   113   114   115   116   117