Page 125 - Bilancio Ordinario 2013
P. 125
KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013 123
impianti. Tra i consumi sono inclusi i costi per titoli ambientali di competenza del periodo, nonché, se del caso, quelli riferibili a impianti dismessi per il periodo di competenza del cedente; mentre gli acquisti di certificati verdi, di quote di emissione e di certificati bianchi destinati alla negoziazione sono inseriti tra le rimanenze. I proventi e gli oneri finanziari vengono riconosciuti in base alla competenza temporale. I dividendi sono riconosciuti quando sorge il diritto all’incasso da parte degli azionisti che normalmente avviene nell’esercizio in cui si tiene l’assemblea della partecipata che delibera la distribuzione di utili o riserve.
In particolare, i ricavi per vendita di energia elettrica sono rilevati al momento dell’immissione nella rete elettri- ca, ancorché non fatturati, e sono determinati integrando con opportune stime quelli rilevati in base a specifici strumenti di lettura. Tali ricavi sono calcolati sulla base dei provvedimenti di legge delle delibere dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas in vigore nel corso del periodo tenendo altresì conto dei provvedimenti perequativi pro tempore vigenti.
I ricavi per certificati verdi prodotti dagli impianti del Gruppo per cessioni a produttori o importatori di energia da fonti non rinnovabili ovvero al Gestore Servizi Elettrici (GSE) (che è obbligato ad acquisire dai produttori da fonti rinnovabili i certificati verdi invenduti entro il terzo anno dalla loro produzione) sono riconosciuti nell’esercizio di maturazione del certificato stesso rappresentato da quello di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Imposte sul reddito
Le imposte sul reddito correnti sono iscritte, per ciascuna impresa, in base alla stima del reddito imponibile in conformità alle aliquote e alle disposizioni vigenti, o sostanzialmente approvate alla data di chiusura del periodo, tenendo conto delle esenzioni applicabili e dei crediti d’imposta eventualmente spettanti.
Le imposte anticipate e differite sono calcolate sulle differenze temporanee tra il valore attribuito ad attività e pas- sività in bilancio e i corrispondenti valori riconosciuti ai fini fiscali, sulla base delle aliquote in vigore nel momento in cui le differenze temporanee si riverseranno. Le imposte anticipate sono iscritte solo nella misura in cui è pro- babile il loro futuro recupero. Nella valutazione delle imposte anticipate si tiene conto del periodo di pianificazione aziendale per il quale sono disponibili piani aziendali approvati. Quando i risultati sono rilevati direttamente a patrimonio netto, in particolare nella “Riserva di altre componenti del risultato complessivo”, le imposte correnti, le attività per imposte anticipate e le passività per imposte differite sono anch’esse imputate direttamente al patrimonio netto. Le imposte differite sugli utili non distribuiti da società del Gruppo sono stanziate solo se vi è la reale intenzione di distribuire tali utili e, comunque, se la tassazione non viene annullata dalla presenza di un consolidato fiscale.
Utile base per azione
L’utile base per azione viene calcolato dividendo l’utile netto del periodo attribuibile agli azionisti possessori di azioni ordinarie per il numero medio di azioni ordinarie, in circolazione nel periodo, escludendo le azioni proprie.
Utile per azione diluito
L’utile per azione diluito viene determinato attraverso la rettifica della media ponderata delle azioni in circolazione, per tener conto di tutte le azioni ordinarie potenziali, aventi effetto diluitivo.
Stime ed assunzioni
Nel processo di formazione del bilancio vengono utilizzate stime ed assunzioni riguardanti il futuro. Tali stime rap- presentano la migliore valutazione possibile alla data di bilancio, ma, data la loro natura, potrebbero comportare una variazione significativa delle poste patrimoniali negli esercizi futuri. Le principali poste interessate da questo processo estimativo sono l’avviamento, le imposte differite ed i fondi rischi.
Informativa di settore
I segmenti di seguito identificati dal Gruppo ai sensi dell’IFRS 8, attengono alla “Filiera Rinnovabili”, alla “Ambiente” e al settore residuale “Corporate”. La filiera Rinnovabili accoglie inoltre i seguenti settori:
• EPC e general contracting;
• Smart energy;
• Produzione energia elettrica; • Teleriscaldamento.
Tale articolazione informativa corrisponde alla struttura della reportistica periodicamente analizzata dal