Page 193 - Bilancio Ordinario 2013
P. 193
KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013 191
derivanti dall’utilizzo continuativo delle attività a esse imputabili.
Come richiesto dal documento di Banca d’Italia, Consob e Isvap n.4 del marzo 2010, la verifica dell’impairment test sugli avviamenti e partecipazioni è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 18 marzo 2014.
Si rimanda per le modalità e i risultati delle analisi sopra descritte nel Capitolo “Perdite di valore di attività immo- bilizzate.
Partecipazioni in imprese controllate e collegate
Le partecipazioni in imprese controllate sono valutate con il metodo del costo. Il costo viene ridotto per perdite durevoli di valore nel caso in cui le partecipate abbiano sostenuto perdite e non siano prevedibili nell’immediato futuro utili di entità tali da assorbire le perdite rilevate; il valore originario viene ripristinato negli esercizi successivi, se vengono meno i motivi della svalutazione effettuata.
Partecipazioni in altre imprese ed altri titoli
Secondo quanto previsto dai principi IAS 32 e 39 le partecipazioni in società diverse dalle controllate e dalle collegate sono classificate come attività finanziarie disponibili per la vendita (available for sale) e sono valutate al fair value salvo le situazioni in cui un prezzo di mercato o il fair value risultano indeterminabili: in tale evenienza si ricorre all’adozione del metodo del costo.
Attività/passività nanziarie
Includono le partecipazioni (escluse le partecipazioni in società controllate, a controllo congiunto e collegate) detenute per la negoziazione (cd. partecipazioni di trading) e quelle disponibili per la vendita, i crediti e i finanzia- menti non correnti, i crediti commerciali e gli altri crediti originati dall’impresa e le altre attività finanziarie correnti come le disponibilità liquide e mezzi equivalenti. Sono disponibilità liquide e mezzi equivalenti i depositi bancari e postali, i titoli prontamente negoziabili che rappresentano investimenti temporanei di liquidità e i crediti finanziari esigibili entro tre mesi. Vi si includono anche i debiti finanziari, i debiti commerciali e gli altri debiti e le altre passi- vità finanziarie nonché gli strumenti derivati.
Le attività e le passività finanziarie sono rilevate contabilmente al valore equo all’insorgere dei diritti e obblighi con- trattuali previsti dallo strumento. La loro iscrizione iniziale tiene conto dei costi di transazione direttamente attribu- ibili all’acquisizione e dei costi di emissione che sono inclusi nella valutazione iniziale di tutte le attività o passività definibili strumenti finanziari. La valutazione successiva dipende dalla tipologia dello strumento. In particolare:
• le attività detenute per la negoziazione, esclusi gli strumenti derivati, sono valutate al fair value con iscrizione delle variazioni di fair value a conto economico
• le altre attività e passività finanziarie, diverse dagli strumenti derivati e dalle partecipazioni, con pagamenti fissi o determinabili, sono valutate al costo ammortizzato. Le eventuali spese di transazione sostenute in fase di acquisizione/vendita sono portate a diretta rettifica del valore nominale dell’attività/passività (per esempio, aggio e disaggio di emissione, costi sostenuti per l’acquisizione di finanziamenti, ecc.). Sono poi ridetermina- ti i proventi/oneri finanziari sulla base del metodo del tasso effettivo d’interesse. Per le attività finanziarie sono regolarmente effettuate valutazioni al fine di verificare l’eventuale esistenza di evidenze obiettive che le stesse abbiano subito una riduzione di valore. In particolare, nella valutazione dei crediti si tiene conto della solvibilità dei creditori nonché delle caratteristiche di rischio creditizio che è indicativo della capacità di pagamento dei singoli debitori. Le eventuali perdite di valore sono rilevate come costo nel conto economico del periodo;
• le attività disponibili per la vendita, sono valutate al fair value (valore equo) e gli utili e le perdite che si determinano sono iscritti a patrimonio netto, in particolare nella “Riserva di altre componenti del risultato complessivo”; il fair value iscritto si riversa a conto economico al momento dell’effettiva cessione. Le perdite da valutazione a fair value sono invece iscritte direttamente a conto economico nei casi in cui sussistano evidenze obiettive che l’attività finanziaria abbia subito una riduzione di valore anche se l’attività non è ancora stata ceduta. Sono invece valutate al costo ridotto per perdite durevoli di valore le partecipazioni non quotate per le quali il fair value non sia misurabile attendibilmente;
• gli strumenti finanziari derivati sono misurati al fair value, come stabilito dallo IAS 39. Quando gli strumenti finanziari hanno le caratteristiche per essere contabilizzati in hedge accounting, si applicano i seguenti trat- tamenti contabili:
iii. Cash flow hedge – Se uno strumento finanziario derivato è designato come copertura dell’espo-