Page 209 - Bilancio Ordinario 2013
P. 209

KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013 207
16. Altre passività
Le altre passività sono dettagliabili come segue:
Valori in €/000
Descrizione
Altri debiti verso controllate
Altri debiti verso altri
Debiti per acquisto società partecipate
Debiti verso ASM
Altri debiti vs il personale
Altri debiti vs istituti previdenziali
Altri minori
ALTRE PASSIVITÀ
31 Dicembre 2013
6.451
308
55
6.899
86
36
13
13.848
31 Dicembre 2012 Variazioni
4.115 2.336
64 244
- 55
- 6.899
148 (62)
77 (41)
6 7
4.410 9.438
La voce “Altri debiti verso controllate” è composta prevalentemente dal debito verso la controllata Sei Energia S.p.A. che ammonta a Euro 4.519 mila, di cui per Euro 4.115 derivante della cessione pro-solvendo dei crediti vantati da Sei verso la società ASM S.p.A.in liquidazione e concordato preventivo nel corso del 2012, e dal debito verso la controllata Volteo Energie S.p.A. per Euro 2.164 mila, di cui 1.932 mila Euro derivanti dall’accollo del credito Innovatec vantato da Volteo verso Innovatec a seguito della vendita del 51% del capitale sociale della società Stea Divisione Energia Solare S.r.l..
I “debiti verso Altri” comprendono principalmente il debito verso gli azionisti per Euro 297 mila a fronte dell’as- segnazione di dividendo straordinario parte in natura e parte cash, deliberato nell’ambito del progetto Smart e liquidato in data 13 gennaio 2014.
I “debiti per acquisto società partecipate” si riferisce esclusivamente al debito verso la società Sun Siro S.r.l. per l’acquisto del 42,35% residuo del capitale sociale di Roof Garden S.r.l.
La voce “Debiti verso ASM” si riferisce al valore del debito verso ASM S.p.A. in liquidazione derivante dall’opera- zione di acquisizione di SEI Energia S.p.A. avvenuta nel 2010, già precedentemente illustrati.
La voce “Altri debiti verso il personale” comprende principalmente debiti verso personale dipendente per retribu- zioni da liquidare (Euro 28 mila), debiti per rateo 14^ mensilità (Euro 15 mila) e fondo ferie maturate e non godute alla data di riferimento (Euro 39 mila), mentre la voce “Altri debiti vs istituti previdenziali” si riferisce ai debiti verso istituti previdenziali quali INPS relativamente alle paghe del mese di dicembre e ai contributi sui ratei 14ma e ferie (Euro 30 mila) e altri fondi per il personale per la parte residuale.
17. Passività per imposte correnti
Le passività per imposte correnti sono dettagliabili come segue:
Valori in €/000
Descrizione
Imposte dirette
Altri debiti tributari
DEBITI COMMERCIALI
31 Dicembre 2013
2.473
31
2.504
31 Dicembre 2012
993
66
1.059
Variazioni
1.480
(35)
1.445
La voce “Imposte dirette” comprende il debito derivante dal Consolidato Fiscale Nazionale di Gruppo per l’anno 2013 per Euro 2.263 mila ed il residuo debito Ires relativo al precedente periodo d’imposta, comprensivo di sanzioni ed interessi.
La voce “Altri Debiti Tributari” comprende principalmente il debito IRPEF per lavoratori dipendenti ed autonomi. Per maggiori dettagli si rimanda alla nota 21.


































































































   207   208   209   210   211