Page 42 - Bilancio Ordinario 2013
P. 42

40 KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013
dell’effetto combinato della riduzione dei prezzi di vendita, pur a fronte di un incremento dei volumi di energia elettrica e termia ceduti e ad un aumento dei costi di approvvigionamento del gas.
L’EBITDA della filiera Ambiente è pari a Euro 14,1 milioni, mentre l’EBIT è di Euro 6,5 milioni. A riguardo sono state conferite nell’impianto di messa a dimora di Bedizzole (BS) nr. 142.609 tonnellate di rifiuti, per un fatturato di Euro 10 milioni e sono stati inoltre perfezionati dei contratti di cessione di spazi per complessive nr. 100.000 tonnellate in logica take or pay (di cui per nr. 20.000 con la correlata Smaltimenti Controllati SMC S.p.A) a fronte di un corrispettivo di Euro 7,3 milioni (al 31 dicembre 2013 risultano conferite, a fronte di tali contratti di vendita spazi, nr. 12.892 tonnellate).
Il business dell’Ambiente beneficia inoltre di un provento non ricorrente di circa 2,7 milioni di euro rinveniente dalla liberazione dei fondi chiusura e post chiusura relativi alle vasche A e C del sito a seguito della definizione di un accordo di assunzione da parte di un fornitore dell’obbligo di svolgimento delle attività connesse per un corrispet- tivo omnicomprensivo fissato in Euro 11,1 milioni. Si precisa che con tale accordo il Gruppo ha definito il costo dell’attività di chiusura e post chiusura per le vasche A e C, pur rimanendo comunque obbligato nei confronti degli enti che hanno concesso le autorizzazioni all’esercizio dell’attività di conferimento di fluff.
I costi corporate incidono sull’EBITDA di periodo per Euro 1,5 milioni, inferiori di circa Euro 0,5 milioni rispetto al 2012. Tale contrazione è però giustificata dalle capitalizzazioni operate nel’ambito delle operazioni straordinarie che hanno interessato l’esercizio e che hanno portato il Gruppo ad aumentare il capitale sociale per oltre Euro 6 milioni e ad emettere un prestito obbligazionario convertibile di circa Euro 2,8 milioni. Si sottolinea che anche nel corso del 2013 il Gruppo ha continuato nella ricerca di razionalizzazione ed efficientamento della struttura organizzativa e dei costi connessi.
Gli oneri finanziari netti, pari a Euro 2,8 milioni, risultano inferiori di Euro 0,7 milioni rispetto all’esercizio 2012, seppur in presenza di un maggior indebitamento medio ampiamente compensato dai benefici derivanti dal calo dei tassi di interesse, e per effetto dal provento finanziario di Euro 0,5 milioni relativo al rilascio dell’effetto attua- lizzativo dei crediti vantati verso la collegata N.O.V.E. S.p.A., che a seguito degli incassi ricevuti non risulta essere più a medio/lungo termine.
I proventi netti su partecipazioni, che nel 2012 si attestavano a Euro 2,1 milioni e riflettevano principalmente le plusvalenze derivanti dalla cessione degli impianti fotovoltaici di proprietà, di cui i più rilevanti si riferivano ai campi fotovoltaici in esercizio di 11MWp di Borgo Sabotino e 4MWp di Pontinia siti a Latina, sono invece pari a Euro 0,8 milioni nel 2013. L’importo è riferibile agli effetti dell’accordo transattivo sottoscritto con ASM per circa Euro 0,6 milioni, alla plusvalenza realizzata nell’ambito della cessione del gruppo Hybla per Euro 0,3 milioni e a valutazioni ad equity di società collegate per Euro (0,1) milioni.
Le imposte passano da Euro 1,3 milioni dell’esercizio 2012 a Euro 1,7 milioni dell’esercizio 2013. Il tax rate si atte- sta al 43% rispetto al 69% del periodo di raffronto. Ha impatto sul tax rate la riliquidazione complessiva, operata in sede di presentazione dei modelli Unico della debitoria IRES di Gruppo per l’anno 2011 e per l’anno 2012. A seguito dell’accoglimento in data 20 marzo 2013 e 10 maggio 2013 di apposite istanze di interpello presentate dalla subholding Volteo Energie S.p.A., in merito alla corretta applicazione di disposizioni di legge, quest’ultima aveva infatti maturato il diritto a rendere parzialmente esenti da IRES, ai sensi dell’art. 87 del TUIR, le plusvalen- ze realizzate sulla cessione delle partecipazioni in Aprilia Solar S.r.l. ed E.R. Energia Rinnovabile S.r.l. avvenute rispettivamente nel 2011 e nel 2012.
Il risultato delle attività destinate alla vendita al 31 dicembre 2013 risulta negativo per Euro 0,3 milioni (Euro 0,2 milioni positivo al 31 dicembre 2012) e riflette principalmente i risultati delle società a responsabilità limitata in liqui- dazione (Vulcano Energy, Scrofani Windpower, Giarratana Windpower, Randazzo Windpower., Gangi Windpower ) e delle società oggetto della cessione del sub gruppo Hybla (Hybla Windpower, Sagitta Renewables, Matignana Po Energia, Punica, Santa Maura e Regia Energia). Come già ricordato nei paragrafi precedenti, in data 16 luglio 2013 Kinexia ha infatti ceduto alla società Spedita S.r.l. - tramite la controllata indiretta IGM S.r.l. l’intera parteci- pazione della società Hybla Windpower S.r.l. e sue controllate.
Si tratta di un’operazione di dismissione di attività non strategiche rappresentate da progetti in autorizzazione e in programmazione per circa 207 MW. Il risultato delle attività/passività in dismissione e/o cessate nel 2012 benefi- ciava invece dell’utile derivante dalla produzione di energia elettrica dell’impianto fotovoltaico di Borgo Sabotino iscritto in bilancio come attività in dismissione a seguito dell’accordo sottoscritto con il fondo Antin nel mese di maggio 2011 e fino alla sua avvenuta cessione a fine giugno 2012.


































































































   40   41   42   43   44