Page 45 - Bilancio Ordinario 2013
P. 45

KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013 43
I crediti finanziari correnti ammontano a Euro 1.776 mila e sono riferibili ai versamenti ancora da operare da parte dei sottoscrittori dell’aumento di capitale della controllata Innovatec S.p.A. nell’ambito della già illustrata opera- zione di IPO che l’ha interessata nel mese di dicembre 2013. Alla data di approvazione del presente bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione i suddetti crediti risultano interamente incassati.
I debiti bancari correnti di Euro 6,4 milioni si riferiscono ad utilizzi di fidi bancari per cassa, anticipazioni ed auto liquidanti finalizzati alla copertura dei fabbisogni di circolante dei vari business del Gruppo. L’incremento rispetto al 31 dicembre 2012 è riferibile anche ai rapporti di scoperto bancario in capo alla società Sun System acquisita nell’ambito del progetto Smart.
I debiti finanziari correnti, pari a Euro 13,4 milioni, accolgono per Euro 0,6 milioni la quota a breve dei leasing finanziari del settore produzione, di cui la quota a lungo iscritta negli Altri debiti non correnti risulta pari a Euro 4,6 milioni, e la quota a breve del debito verso Jinko Solar pari a Euro 1,6 milioni, di cui la quota a lungo iscritta negli Altri debiti non correnti risulta pari a Euro 6,6 milioni (di cui Euro 2,8 milioni riferibili al POC emesso nel mese di settembre, in ossequio con l’accordo transattivo definito con la controparte). L’incremento dei debiti per leasing è imputabile all’acquisizione della società Bensi 3, titolare di un leasing riguardante l’immobile di Milano che ospita la sede del Gruppo. Inoltre la voce include le quote a breve dei mutui e finanziamenti del Gruppo per Euro 11,2 milioni, di cui la quota a lungo risulta essere di Euro 62,8 milioni.
Come in precedenza accennato, al 31 dicembre 2012 gli Altri debiti finanziari correnti verso ASM S.p.A. in liqui- dazione e in concordato preventivo accoglievano gli effetti dell’operazione di acquisto di n. 3.065.625 azioni ordinarie SEI Energia S.p.A., rappresentative di una partecipazione pari al 10,68% del capitale sociale pari a Euro 3 milioni che erano da corrispondersi in data 31 dicembre 2012 ad ASM S.p.A in liquidazione e in concordato preventivo da Kinexia S.p.A., contestualmente alla consegna delle azioni e il prestito obbligazionario convertibile più interessi scaduto al 31 dicembre 2012 dove il titolare delle obbligazioni – sempre ASM S.p.A. in liquidazione e in concordato preventivo - non ha esercitato l’opzione di conversione.
L’operazione di acquisto della partecipazione, e quindi anche il pagamento del prestito obbligazionario, non si sono concretizzate a seguito delle controversie legali in corso tra le parti in causa che si sono concluse con l’at- to transattivo sottoscritto nel mese di gennaio 2014 (descritto nel capitolo “Fattori di rischio e incertezze” della presente Relazione sulla Gestione). Visto anche l’accordo summenzionato, si è ritenuto di riclassificare il saldo residuo al 31 dicembre 2013 verso ASM tra le altre passività essendo nella sostanza venuta meno la natura finanziaria dei rapporti sottostanti.
Tra i debiti bancari correnti risultano inoltre iscritti debiti a lungo verso Banca Intesa e Banca Popolare di Sondrio per complessivi Euro 0,4 milioni sorti con la sottoscrizione di due accordi intesi a trasferire, pro- soluto e al valore nominale, una porzione del credito complessivo vantato dalle due banche verso ASM S.p.A. in liquidazione per un importo complessivo di Euro 0,8 milioni e verso i quali SEI Energia S.p.A. risulta coobbligata solidalmente. Per maggiori dettagli circa le succitate operazioni si rimanda a quanto descritto successivamente nel capitolo “Fattori di rischio e incertezze” della presente Relazione sulla Gestione nel paragrafo “Rischi connessi ai rapporti con ASM S.p.A. in liquidazione e in concordato preventivo e alla obbligazione sussidiaria di SEI Energia S.p.A. in riferimento alle operazioni di cessione di rami d’azienda da SEI Energia S.p.A. a ASM S.p.A in liquidazione e in concordato preventivo e alla sua controllata Pianeta S.r.l.”
La voce debiti finanziari verso controllanti al 31 dicembre 2012 accoglieva il finanziamento soci di Euro 1,4 milioni, effettuato a metà dicembre 2012 dall’azionista di riferimento Sostenya S.p.A., che è stato rimborsato nel corso del primo semestre del presente esercizio. Residuano al 31 dicembre 2013 debiti verso Sostenya
S.p.A. per Euro 15 mila.
I debiti bancari non correnti, pari a Euro 62,8 milioni, si riferiscono alla quota a lungo dei mutui e finanziamenti erogati a SEI Energia per Euro 19,6 milioni, ad Atria Solar per Euro 3 milioni, a Ecoema per Euro 0,4 milioni, a Sammartein per Euro 2,3 milioni, a Bioenergie per Euro 5,2 milioni, a ER per Euro 5,4 milioni, a Agricerere per Euro 4,8 milioni, a Agrielektra per Euro 4,8 milioni, a Agrisorse per Euro 4,8 milioni, a Gefa per Euro 4,8 milioni, a Faeco Owner per Euro 3,7 milioni, a Sun System per Euro 0,1 milioni e alla holding Kinexia S.p.A. per Euro 3,8 milioni.
Gli Altri debiti non correnti accolgono la quota a lungo del debito verso Jinko Solar pari a Euro 3,6 milioni e per Euro 4,6 milioni la quota a lungo dei leasing finanziari del settore produzione e del contratto di leasing finanziario sottoscritto dalla controllata Bensi 3 (acquisita a fine settembre 2013) relativo all’immobile che ospita attualmente la sede amministrativa e operativa in locazione a Volteo Energie S.p.A. e alla correlata Waste Italia S.p.A.


































































































   43   44   45   46   47