Page 90 - Bilancio Ordinario 2013
P. 90
88 KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013
a far data dal 30 aprile 2013 e rinviato la causa per la discussione sugli eventuali mezzi istruttori al 3 ottobre 2013, udienza ulteriormente rinviata a al 14 marzo 2014.
Nell’ambito di tali rapporti in data 14 gennaio 2014 Kinexia, Sei Energia e ASM hanno finalizzato un accordo aven- te ad oggetto la definizione, in via transattiva, dei giudizi pendenti tra le parti in primo grado avanti il Tribunale di Milano, e riguardanti, da un lato le pretese creditorie e risarcitorie di Kinexia e SEI per circa 104 milioni di euro e, dall’altro, le pretese creditorie di ASM per complessivi circa 10,4 milioni di euro.
L’Accordo prevede la rinuncia delle parti alle reciproche domande; in particolare, da una parte Kinexia rinuncia ad ogni richiesta di pagamento dei crediti vantati nei confronti di ASM per l’ammontare di circa 4,9 milioni di euro, dall’altra si libera:
i) da ogni impegno di pagamento del prestito obbligazionario “Kinexia 2010-2012 convertibile 5%” scaduto e non pagato per linea capitale ed interessi per complessivi circa 7 milioni di Euro (c.d. “POC”),
ii) da ogni obbligo di pagamento del prezzo di 3 milioni di euro per l’acquisizione di una partecipazio- ne minoritaria in SEI (10,682%) che Kinexia, in forza di precedenti accordi con ASM, si era impe- gnata ad acquistare in data 31 dicembre 2012. Pertanto, alla data odierna, Kinexia detiene in SEI una partecipazione pari al 74,77%.
La finalizzazione dell’Accordo consente al Gruppo Kinexia, pur in assenza del diritto di rivalsa verso ASM nell’ipote- si in cui taluni dei creditori ceduti compresi nel Ramo d’Azienda ASM non consentano la liberatoria a SEI (Obbligo di Solidarietà ASM ammontante al 31 dicembre a circa Euro 24 milioni di cui circa Euro 23 milioni verso istituti bancari), di avere certezza sull’estinzione dei propri debiti verso la Procedura concordataria che interessa ASM, evitando i rischi possibili di mancato riconoscimento della compensazione dei crediti vs ASM e consentendo anzi di valorizzare una parte dei crediti risarcitori vantati alla data di sottoscrizione dell’accordo transattivo.
Restano allo stato impregiudicati i rapporti con i terzi rimasti estranei all’Accordo e in particolare verso Pianeta S.r.l., società in bonis del gruppo ASM, anch’essa citata da SEI come in precedenza rappresentato in giudizio in riferimento all’Obbligo di Solidarietà Pianeta ammontante alla data odierna a circa Euro 27 milioni. La prossima udienza è stata fissata per il 14 gennaio 2015 per la precisazione delle conclusioni, che verrà preceduta da un tentativo di conciliazione ex 185 c.p.c. da svolgersi in 24 settembre 2014.
Si evidenzia infine che in relazione alla procedura pubblica indetta da Pianeta Srl per la cessione della rete di tele- riscaldamento della città di Settimo Torinese, l’aggiudicatario della stessa sarà tenuti a prendersi carico, libeando SEI, dei debiti relativi al ramo d’azianda Pianeta (pari come già citato a Euro 28,8 milioni).
16.4 Fondi rischi ed oneri
Oltre a quanto sopra descritto relativamente alle attività di gestione e mitigazione dei rischi, il gruppo Kinexia, in presenza di obbligazioni attuali, conseguenti a eventi passati, che possono essere di tipo legale, contrattuale oppure derivare da dichiarazioni o comportamenti dell’impresa tali da indurre nei terzi una valida aspettativa che l’impresa stessa sia responsabile o si assuma la responsabilità di adempiere a una obbligazione, effettua accanto- namenti in appositi fondi per rischi ed oneri presenti tra le passività di bilancio.
In particolare, nello svolgimento delle proprie attività, le società del Gruppo sono parte in procedimenti giudiziari per una descrizione dei quali si rimanda al paragrafo “Stato delle principali vertenze giudiziarie in corso al 31 dicembre 2013 contenuto nel capitolo “Impegni e rischi potenziali” del Bilancio Consolidato.
17. Transazioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali
Ai sensi della Comunicazione Consob del 28 luglio 2006 n. DEM/6064293 si precisa che, nel corso del 2013, il Gruppo non ha posto in essere operazioni atipiche e/o inusuali, così come definite dalla Comunicazione stessa.
18. Eventi e operazioni signi cative non ricorrenti
Nel prospetto di conto economico consolidato e della capogruppo non sono stati indicati separatamente quei proventi e oneri derivanti da operazioni non ricorrenti o da fatti che non si ripetono frequentemente nel consueto svolgimento dell’attività.