Page 51 - Rendicontazione Sociale FIRST CISL MONZA BRIANZA LECCO 2013 - 2017
P. 51

Servizi e convenzioni




               L’analisi della realtà del territorio, ha fatto emergere un’organizzazione diversa nell’organizzazione dei servizi sulla Provincia di
               Monza Brianza rispetto alla Provincia di Lecco.
               Nella provincia di Lecco è stato sviluppato un sistema servizi per gli iscritti gestendo direttamente le problematiche fiscali e
               previdenziali in raccordo con il CAF e il Patronato INAS utilizzando collaboratori e volontari (Pensionati ed Esodati) oltre a
               personale tecnico prestato dall’UST o dalla SrL Cisl.
               In particolare, per quanto attiene il Servizio fiscale, è stato predisposto uno specifico ufficio a disposizione per gli iscritti e i
               familiari per l’elaborazione gratuita delle dichiarazioni dei redditi gestito da un’operatrice del CAF insieme ai collaboratori e
               volontari Fiba. Le dichiarazioni sono state elaborate su appuntamento o attraverso la raccolta in alcune aziende.
               Nella Provincia di Monza Brianza agli iscritti veniva dato un “Voucher” che permette agli iscritti di essere assistiti gratuitamente
               presso le sedi CAF del Territorio. Solo presso il Banco Desio avviene la raccolta della documentazione degli iscritti e familiari
               da parte dei nostri RSA con relativo trasferimento al CAF per l’elaborazione e il successivo ritorno all’iscritto.
               Il progetto di sviluppo ha permesso la realizzazione di pari condizioni per tutti gli iscritti del nuovo Territorio.
               Per quanto riguarda il tema della previdenza, occorre partire dal fatto che lo stesso ha assunto, negli ultimi anni, sempre
               maggiore rilevanza nel dibattito politico e le riforme che si sono susseguite hanno fatto emergere un sempre maggior
               bisogno di consulenza e informazione sia per gli aspetti della previdenza pubblica (pensione, invalidità, inabilità,
               reversibilità) sia per quanto attiene alle tematiche dell’assistenza (invalidità civile, L. 104, maternità, assegno al nucleo
               familiare, ecc.).
               Inoltre il tema Esodati (Diritto a pensione, assegno del Fondo di solidarietà, ecc.) ha evidenziato l’esigenza di uno specifico
               servizio per i nostri iscritti.
               Da ultimo il tema della previdenza integrativa sul quale occorre aprire uno specifico capitolo, che a nostro avviso andrebbe
               gestito dalla Federazione Nazionale e Regionale, necessita di approfondimenti per garantire agli iscritti, in particolare quelli
               più giovani, consulenza di alto profilo che li aiuti nei momenti di scelta (adesione alla previdenza complementare,
               versamenti aggiuntivi, ecc.).
               La FIRST MB-LC ritiene importantissima la funzione del Patronato INAS, ma non sufficiente rispetto ai bisogni dei nostri iscritti e
               familiari, per questo stiamo cercando una risorsa professionalmente preparata per gestire uno sportello sulla previdenza. Tale
               sportello dovrà funzionare sia come recapito telefonico e indirizzo email dedicato, oltre a garantire una presenza su
               appuntamento presso la Sede FIRST. Il Referente dovrà interagire con la Federazione Territoriale e con il Patronato INAS sia
               per la stampa degli Estratti Conto Contributivi INPS, sia per la trasmissione e la gestione delle pratiche. Inoltre andrà
               predisposta una specifica Newsletter informativa da inoltrare agli iscritti e da pubblicare sul portale.
               Siamo orientati a costruire un progetto per garantire agli iscritti, su richiesta, il “Check-Up Previdenziale” quale strumento di
               assistenza, ma anche finalizzato al proselitismo.
               Per quanto riguarda le convenzioni il tema non è nuovo, ma probabilmente va ripensato con maggiore attenzione per
               attuare una vera politica di Marketing Sociale. Acquisti di beni e servizi sono importanti, ma occorre attivarsi anche su settori
               in cui è aumentata la sensibilità: biologico, risparmio energetico, finanza etica, assistenza anziani, turismo responsabile e
               turismo assistito.
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56