Page 256 - Il Gruppo di Combattimento "Cremona" nella Guerra di Liberazione
P. 256
2 Ea .Spiga
generai~ comandanl-6 ha preso !'ft 1 ultima frue ha un carattere CMa orinatale, di front, nll' i110la "i rititnt eh, prima dtll,, fin"
penonalmente a cuoro la qu~- piutt,01to vago, ma comunque to di FortnOM;
atioo.e del diritto al • voto poli- l' articoliet.a de "L'Italia Libo- _ in BirnuJniQ; ,ettore q~ut'vl-
tico• per i 1wldati e ,ottufficiali, ra,, vorrà ve11iroa consultare la t;n,0 in pw.iodo di rulagtt0, a i manimi toccati ntlla yu,.rm interessandosene vivamente <'
rappreaent.ando a chi di dovere
l'opportunità di un pronte. e
f,vorevole accoglimento di ,tale
desiderata, tanto che ein dal 9
c. m., dopo contatti pre&i col
Minietero della Guerra, poteva
autorizzare i comandi dipendenti
a far sapere che I&questione era
,alla via di faYorevole eoluaione.
E sarà infatti ri110ltafavore- volmente, applicando pér l' eeer- cizio di voto il sistema anglo- a- mericano, ond' evitare usenze dei militari dai reparti.
liano bon ai Hrà espreaso in
modo divento, il Luogotenente à Àttualmtnk l'Unt lnnciala una ,ard: pruo dal Gen. Gei~r, che colui che esplic.: le funzioni di mtdia di 3000 tonnellatt giorna- avrd: il comando di Ittite le fol'u Capo dello Stato e le sue vieite liere di bombe 1ul Giappont, ma amtrkane optrantj nelle H.vttklf". sono state mene io rilievo sul
noatro giornale 11ottotale upetr.
Si aggiunga che il • Viro •,
nell'attribuire allo Stato Mag-
giore tendenze antidemocn.tiche,
ha dimenticato che l' attuale
Capo di Stato Maggiore dell' E-
sercito,GeneraleRaffaeleCa-
dO"'roa," et&to il comandan~ atalraliani hanno ricottqtiutala delta formazioni patriottiche del
raccolta cotrtp)et& del noetro cau,n dd monlOf'licM irn1)ffi•cn- utrta o,nfro la Gtrmnnhr.
Le 1up1rforlezu ço/anli, n,1 diapoeizione • potrà facilmente U formazioni di 8ur1·. /or- ftalltmpo rnddoppinlt, ttlanno
giornale - che teniamo .a 1ua no opt:,"azionia largo rupiro.
perauaderai che "La Spiga'' ;, teue volanti ame,.icane continunno
at.at&aempre rigoro~amonte apo- hr loro implacabile optra di ~grt- vicine al turitorfo melropolilann
E' altreel inesatto che gJi uffi- to, •nalogameote a quanto fatto
LA VITTORIA
ciali di oomplemento siano allon-
tanati per partito presoj ven,ono
invece oongedati - ed anche con
ritardO - quelli ohe eono çom- e di tutte lo alt.re eminenti per•
. preei nei limiti di età e 1ituar eonalità, politiche e militari, che
zione etabiliti dalle diepo1i1ioni delle autorità centrali. Maquelli che desiderano rimanere a do- manda, e lo dicono, non eono mandati via.
Evidentemente quelli conge- dati devono eHere rimpiazuti, ed avviandoei J' Eeercito ad un Meetto di pace ·non possono es- sere sostituiti che da ufficiali in 8.P.E. perchè, nella organizzazio- ne di pa.ce, gli unici. ufficiali di ~omplemento alle armi sono quelli di )• nomina. ·aventi ob- blighi di leva.
ci hanno onorato della loro pre- senza.
nin
LA GUERRA
at&, chi per difendersi da una toria, a cui aono an-ivati dopo vile aggre88ione. lunghi anni di stenti, di priva-
Ma sono finiti : dopo tanti aa- zioni e di sacrifici.
crifici erl orrori • quMt,' immane 11 crepitio e il fr•stuono delle conflitto, queeta orrenda strage battaglie sono appena cessati. Mi- <li colpevoli ed innocenti lioni di esl§eri umani non erode-
litica e non h11 mai preso posi- lo/amento t dùtruzione dtlk zone zione contro o a favore di que- indu,triali nipponiche e l' ,ntilà
Si annuncia cht ;/ Utn. /luc- kner, comandante la J(I" Armaltf amtricana n Okinarca, è morto 111I campo di battaglia. Il _, po•lo
et.o O quel partito.
Fino a quando il popolo ita-
delle formazioni •luu aumentn di
per le viaite dell' allora Preti-
dente Bonomi, del Minit1tro Ca- Per quui aei anni l'!li è com• no per consenare perenne, im- sati, del Mareecìallo Ale:11oder b•ttuto: chi per un'idea ingiu- peritara 1 inviolabile quMta ,·it-
E ee alt.ri mioietri, appartenti
ai vari partiti polit.ici, daraute i
quui 4 moei di linea avessero bara h& ceduto le anni; il de- venne l1nci11ta per l'etere la rjservato al "Cremona" lo stesso mone dalla mazza ferrata ha chi- pllrola PACE, che ha fatto COH· onore, non avrommo mancato di n_atoil capo come sempre, per- eare l'immane a~rminio. ft~dora mettere nel debito risalto aocho
le loro vieite.
controil Giappone
dtll' anno ,i potranno 1·nggi1111yt- re lt /f).O(){) tonnellnlt, 1u1~r<111do
u1mfrutndo di btui 1tm}'re pii,
nipponico.
La Oennaoia crudele e bar- vano ai propri orecchi quando
chè sempre fu battuto ogniqu&l- ricordiamoci che al mondo siamo volt& cercava di imporre lo sue tutti uguali e vegliamo es~ert, leggi e la sua raiz&; il mac•bro tutti fratelli ; e prometti&mo lavoro della \Vermacht e òello 11olennemente di mai pi\1 soppor- S.S. è cosi terminato ignominio- tuo l'onta della schiavitù, im- Hment.e. L• pace-, dopo tanto poid.a·a.Ila nazion,. da egoisti in strazio e tanto eangue; è ritor• vena <li far trionfare con la vio-
nata; l'Europa ha raggiWlta la lonu i propri intereHi part.ico- meta deei<lerata:la pace. Ora lari : difondiamoci da coatoro. potrà riordinare e riavvicinar" i facendo il notctro òo,·ere nei con- popoli per farli cammioU'8 uniti fronti ,lolla Patria o del popolu. attra.-en-o il· tempo e progredì~
re, onde raggiungere gli alti fini
che l'umanità si è propoata. •..uaNooi,aG•in,a,CM,uAnchel'Itali•bacontribuitoP~MfIDOI!M~llllJAllOnf
La lotta mf•ria -pr• pià •io/mia Ml P~flco.
.Attwalm,nlc ft combn«. nti tt• gu.enti ttttori:
tani, M11occhlMnlarcello
alla vittoria delle democrazi~.
abbattondo il faociomo che ha
OlllNto la tragedia de11aPatria.
Gli itali11oipoa1:1ono<lire,e con premio di ,mobilitazione a fal'o1·~ ragiono, <li ossenl'i riabilitati .gli dei_ militari cht hnnno prt11tato giungendo yitl d t·imtatto co" lt occhi del mondo, e di ('188en,istl'ofaio nti Grttppi di Combatti- liberati da nn pMo 11troce,che -m~nto, ha fatto eono/fCtred1,. In
zone ptfroU(ere ,·
per ventitre anni h11gravato sul 91unm1e I gid: 11tata portala ol-
ptr oltre IN parti;
Il Af;ni11tel'odella G1tel'ra, ;,,_ ltrt1 .,ato per la i«tituzione di 11n
nord.
Anche il nostro giornale ha avuto l'onore della citasione ed è forse anzi noi a:uoiriguardi che ai rilevano gli apprezzamenti più contrai,tanti.
Ment-re "Viro,, lo definisce
unaltro"Organodemoc:rat.ico"dnnt1o; tnticononoreafiancodegli mum111o1nm
- nell' UO/adi llorneo, dor,egli alitati progrtfli.Kcanorapidn,,,ente,
• nel/' ,11't:ipelago filippino, in popolo italiano. L'Italia con il
grnn pnrU rfoccupnto dagli anu• !!!UO .l-;lfCrcitoha riscatt.&tol'onore
,·icani, che lflanno rn11tr,llt,ntio le dei 1uoi tigli i i Oruppi di Com- ml'HIISSIoOmlfll·llll du~ ;_0.,/, maggiori, l.,uon t Min- lJ1tttiment.o ìtali1111aii 1wno hAt--
del "Cremona 111 aggiungendo C8erciti <lello N11ziooi Unit.o.
che "negli ultimi tompi 11pcci11.I-. • a ~Jki.nt11rao,r_eIn. 1°'1_" roJ_g, . In 'l'~c8ti giorrtr. ,li loti1:ia per
Luigi Antonini, presidcntc del Con• siglio del Lavoro italo• americt1no,
mente ha molto coutrlbuito alla f"tfrlfO 1 'Jlilngo ( gli """'" ,,.,,,,,In i I popoli liberi, l'Italia rit:onlen\. ha con~gnato Al Presidente Tnnn:111
democratizzazione· del DO!ftro giappOMlf; t'-t11yo110 C'OmJll''.lfwi ili: i C11,l11tpier la ttu11 liberttzionu: un memornn,lum che meHe in e,•i.
Bruppo <liCombat-timento, nel- uno 11pnzio tt«m1n·e11iì1 rillfrtlfo I; i il cuorfl degli italiani non ,li- denia I seguenti punti: 1} Dovrebhe
11
. ,. , . j mentichonì mai coloro che si venir concessa all' lt11.liaIn condi-
l'articolo di P. Alatri • Al con- - m C1111t. ,"i11 11uettfo 1mme111m :-1ouoiuunolRti , · . • t
trario•"L&SpigaII i,accu::ia1afronlt!1ttmoi11 c·111·tt0d11t•ynimli •I 1.,. .1. •1P1"drllcon,puaArezioni Uniledo\'reltheroa~nulhue
I' 0 . tt. 1uc111, cn a e progrc::11t0
<I . 11voret.endenzu monurcl11che nzùmi n/J'tmlfiu cin('tti, "l'l'"(/gialt Vit.toriA, per lutti i popoli I' armi:i11i1.iodel 1943 e firm.lre un
e d1 coudnrro una HUl~dola~ :'11- jt!"ll'.,u:~,ui1111atl/~"'"·. I.ti ~,rimn oppnol--litdia n•gimi HdiinviHlici, nuovo trnu:110 con I' ltalin;
3) Lt' incor.1g- IA .ruerra
lat.a.,ca_m~agnacontro 1 parf.1t1,•• : 111.d11-n~1111f',ltlle /r1111l1ere ttlllm('11, totBlil.ari, prci)ulcnt-i. Hli uomiui E tacile o&terv11.red,o 1111cj_-'- uulOt."11/~ttfeo: 11tcomlafong:1/11 liln:ri di futtll la lt-rra HiuniAco-
240
Na1.ioni I '11i1e ,lnnebbero gi.1re I' lt.11ia n dichiarare contro il Ciapponf'
i' e•amt del Con11igtiodei Minilflri.
tionc di Nuionc Unila: 2} Le Na-