Page 37 - Master Demo File
P. 37

Registro Imprese                                     DXN ITALY SRL
       Archivio ufficiale della CCIAA                       Codice Fiscale 12452161008
       Documento n . T 233828128
       estratto dal Registro Imprese in data 31/01/2017


              Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.                           DXN ITALY SRL
                                                                                       Codice fiscale: 12452161008
              Bilancio aggiornato al 31/12/2015




                   v.2.2.5                                                        DXN ITALY S.R.L. A SOCIO UNICO


                    Nota Integrativa Conto economico


                     Si procede all'analisi delle voci più significative dei costi e dei ricavi.

                     A.  Valore della produzione
                     Il  valore  della  produzione  ammonta  complessivamente  a  euro  1.668.783  (euro  1.546.492  nel  precedente
                     esercizio) e si riferisce ai ricavi delle vendite per euro 1.638.898 e altri ricavi principalmente per costi rimborsati
                     per euro 29.885 .

                     B. Costi della produzione
                     Ammontano complessivamente a euro 1.524.627 (euro 1.588.579 nel precedente esercizio).

                     I  "costi  per  materie  prime,  sussidiarie,  di  consumo  e  di  merci"   per  euro  601.713   (euro  536.064  nel
                     precedente esercizio) si riferiscono principalmente a costi per l'acquisto delle merci (euro 570.803) e per il residuo
                     ai costi per materiali di consumo diversi e cancelleria (euro 30.910).

                     I "costi per servizi"  per euro 793.484 (euro 627.113 nel precedente esercizio) si riferiscono principalmente ai
                     costi per prestazioni di terzi e collaborazioni occasionali (euro 38.084), a bonus occasionali e provvigioni incaricati
                     alle  vendite  (euro  425.182),  a  collaborazioni  coordinate  e  continuative  (euro  3.978),  a  spese  di  trasporto  e
                     spedizione (euro 112.724), a prestazioni professionali e di lavoro autonomo (euro 18.355), prestazione di terzi
                     (euro 93.776) e premi di assicurazione (euro 1.203), ai costi per partecipazione a corsi (euro 560), a spese di
                     viaggio, trasferta e taxi (euro 25.958), ai costi per utenze (euro 8.026), a spese per la pulizia dei locali (euro
                     6.170), a spese di manutenzione e assistenza tecnica (euro 10.889), a spese pubblicitarie e commerciali (euro
                     21.408), postali e varie (euro 503) e a commissioni e spese bancarie (euro 26.662) .

                     I "costi per godimento beni di terzi"  per euro 32.620 (euro 53.177 nel precedente esercizio) si riferiscono ai
                     canoni di locazione degli uffici (euro 32.144) e al noleggio di attrezzature (euro 476) .

                     I "Costi per il personale" per euro 121.281 (euro 61.981 nel precedente esercizio) comprende l'intera spesa per
                     il personale dipendente comprensiva degli oneri contributivi e previdenziali e delle relative mensilità aggiuntive
                     come previsto dai contratti di lavoro applicati.

                     Ammortamento delle immobilizzazioni materiali per euro 1.911 (euro 1.511 nel precedente esercizio) essi
                     sono stati calcolati sulla base della durata utile del cespite e del suo sfruttamento nella fase produttiva.
                     In dettaglio:
                     - Attrezzature (15%)                          euro   343
                     - Mobili e arredi (12%)                                   euro   355
                     - Macchine Ufficio (20%)                   euro   166
                     - Elaboratori (20%)                            euro   608
                     - Insegna luminosa (15%)                 euro   439





                   Bilancio di esercizio al 31-12-2015                                         Pag. 20 di 25
                                                             Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14


       Fascicolo storico societa' di capitale •        di     37  59
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42