Page 162 - BOAF Journal 1 2012:2707
P. 162
Behavioral Optometry BOAF Volume1 Number1 2012
Osservazioni -Novella - Stefan Collier
Vivere in „Campi ridotti“
(Originale Inglese)
Prefazione
Mi piacerebbe dire qualcosa per spiegare per- chè “Vivere in campi ristretti” è un libro simbolico, mentre avere campi visivi ridotti è una condizione umana reale.
Per 30 anni della mia vita professionale ho studiato Optometria Comportamentale e Syntonic. Aiutare la gente con problemi visivi in modo classi- co è una cosa, ma capire perchè hanno questi problemi è un’altra.
Tutte le cose viventi, compresi tipi diversi di organismi come batteri e piante, hanno una serie di sensi che consentono loro di rispondere al loro ambiente. Gli umani, in comune con altri mammife- ri,hanno cinque sensi principali: visione,udito,tat- to,gusto e odorato. Sebbene questi sensi general- mente ci servono molto bene in termini di soprav- vivenza, in qualche modo le nostre abilità sensoriali sembrano essere limitate. Non possiamo sentire o
Questa novella sarà pubblicata in diffe- renti edizioni della rivista BOAF.
Traduzione: Danilo Lazzeri
odorare così intensamente come alcuni animali, oppure vedere oggetti piccoli da kilometri di di- stanza come uccelli predatori. Comunque, noi ab- biamo il vantaggio di un grande cervello; quando riceviamo input sensoriali, questo cervello ci con- sente di analizzare l’informazione a un livello ineguagliabile.Il cervello è costantemente bombar- dato da informazioni provenienti dall’esterno del corpo. Queste informazioni arrivano attraverso molti canali differenti:gli occhi,orecchie,naso,bocca e pelle. Recettori specializzati a questi livelli ri- spondono a varie forme di stimoli e rilasciano messaggi lungo le vie nervose al cervello. Due per- sone non percepiscono il mondo allo stesso modo. Ogni cervello è differente e pone una interpretazio- ne individuale su tutto ciò che è portato alla sua attenzione. Ci riferiamo alla visione per la maggior parte delle informazioni riguardo al mondo. Sem- plicemente guardando qualcosa,possiamo giudi- care la sua taglia e la sua composizione, così co-
- 162-

