Page 198 - Lezioni di Mitologia;
P. 198

186

                ove era forse la villa dell'imperatore Gallieno. Ol-
                tre  il Mercurio del Palazzo Farnese , n' esistevano
                altre tre repliche  nella Villa Mattei. Una piccola,
                in bronzo, dissotterrata negli scavi  dell' Ercolano  ,
                è ora in Francia, ed è stata pubblicata    dal conte
                di Caylus. Non   si dee per altro porre, nel numero
                delle copie di questa   statua quella  di  bronzo  di
                Salisburgo  , quantunque nella Storia delle Arti ciò
                si asserisca. È questo uno dei   piccoli  nei di quel-
               r opera classica  , che non    ne oscurano   il merito
                singolarissimo. La figura stessa  della statua   Sali-
                sburgense, riportata in Grutero, ne dimostra la to-
                tale diversità. È ben vero che  si dice rappresentare
               r immagine    di Antinoo come    si vede nel marmo
                Vaticano, e l'asserzione di questa pretesa rassomi-
                glianza ha  sedotto Winkelmann, che      sicuramente
                non avea veduto l'originale.
                  » Mi resta da osservare che     il contorno del ba-
                samento   antico nel  quale è incassato   il  piantato
                della statua, è tutto segnato di colpi di scalpello;
                lo che indica essere stato rivestito di più preziosa
                materia.  »

                          ODE DI ORAZIO SOPRA MERCURIO.


                                     PARAFRASATA


                     Cillenio  dio, gloria dell'avo Atlante,
                       Che  il fero culto del recente mondo
                       Colla palestra ornasti, e col sonante
                                            Carme fecondo
                                                           ;
   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203