Page 330 - Lezioni di Mitologia;
P. 330

318
               ancora per l'Italia e per Roma questa asiatica re-
               ligione, conformemente a quelle parole    di un certo
               Demetrio, che leggiamo negli Atti degli Apostoli,
               che l'Asia non    solo, ma tutto l'universo adorava
               la  gran  Diana Efesina.   Era questo Demetrio un
               orefice che lavorava in argento dei tempietti della
               dea con una    certa somiglianza al gran tempio     di
               Efeso  ,  una  delle  maraviglie del mondo, anzi    la
               più  stupenda,  al  dire  di  parecchi autori;  costui
               mosse a tumulto la moltitudine, perchè le dottrine
               evangeliche  predicate da San Paolo aveano fatto
               di molto decrescere lo spaccio di queste sue opere.
               Una   somiglianza di quel gran tempio    , o piuttosto
               del sacello della dea,  esiste in piccolo, lavorata in
               oro  dagli antichi,  e sta rinchiusa nel   castone  di
               un anello, la cui gemma trasparente,      eh' era una
               sottil calcedonia, la copriva e la difendeva. Si ve-
               dono in questo lavoro come tre porte,      delle quali
               quella  di mezzo   è la maggiore.   Si erge sopra di
               questa la mezza luna, simbolo     di Diana, e   il suo
               simulacro, che dovea esservi in antico, ora manca.
                  Si comprende però che avea maggior risalto che
               il  rimanente  del  lavoro,  perchè la gemma è     al-
               quanto scavata nel sito che gli corrispondeva. Nelle
               porte  laterali  si vedono due candelabri:   al di so-
               pra sembrano collocati due vasi,    e al  di sotto due
               volatili  con  alcune  piccole perle. Una  sì rara an-
               tichità mi è sembrata degna di una      sì minuta de-
               scrizione, e perchè illustra  il  citato loco degli Atti
               Apostolici  ,  e  perchè  è troppo aderente al nostro
               argomento. Ho detto che     lo credo   piuttosto  il sa-
   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335